dipende. in generale la seconda che hai messo.Originariamente inviato da timberwolf
ultima domanda giuro che poi ti lascio in pace, mi sfugge un passaggio per quanto riguarda invece la creazione o meglio l'inserimento di un nuovo utente nel db del mio programma..
un utente, per usare mysql deve essere un utente registrato ed avere dei privilegi ?, esattamente come "root@localhost" oppure no?. Quando in fase di registrazione faccio inserire i dati tramite un form e memorizzo i dati in una tabella chiamata utenti (con password criptata), dove c'e' nome, cognome etc etc.., anch'esso deve essere un utente tipo root e quindi assegnare dei privilegi oppure non me ne può fregare di meno? e basta che user e pass combacino? In questo modo se user e pass combaciano, recupero l'id utente che memorizzo in una variabile, magari usando le sessioni e poi mi porto in giro quella variabile per estrapolare i dati corrispondenti dal mio db?
io credo la seconda ipotesi, ma correggimi se sbaglio![]()
Ossia l'applicazione php ha un "suo" utente mysql (che so... utentephpmysql, o perfino root. ovviamente è consigliabile creare un utente ad hoc, principalmente per poterli discriminare con process list), mentre gli utenti registrati non sono altro che entità gestite dall'applicazione.
E' raro avere una mappa utente mysql<>utentephp (veramente raro).

Rispondi quotando