Certo, è fattibilissimo, la posta elettronica, di base, non fornisce nessuna garanzia, né di autenticità né di riservatezza; è il motivo per cui per cose serie ci si "impiantano sopra" meccanismi crittografici (firma digitale per l'autenticità, crittografia asimmetrica per la riservatezza).Originariamente inviato da allin81
no, la paura mia e' che come arrivano a me le email con il mio nome, qualcuno possa inviarle anche a terzi sempre con il mio nome.
Non saprei, non ho mai usato Plesk...Ad ogni modo io utilizzo plesk per configurare spamAssassin, solo che ad ora ho settato solo il punteggio a 5 per far si che viene riconosciuto come spam.
Non so dove posso inserire i termini tipo cialis, viagra, oppure conto arancio ecc.
Con plesk si puo' fare?

Rispondi quotando