Originariamente inviato da oly1982
Ma perchè per lavorare con i numeri usate funzioni che servono per le stringhe?
strlen(), preg_match()
Opinabile, nel senso che l'utente ha diritto di inserire ciò che gli pare... anche valori errati, ma ciò non dà diritto all'applicativo di modificare tali valori e fare supposizioni. Di norma l'inserimento si verifica lato client con JS, ma data la possibilità che lo stesso non sia in esecuzione, può essere altrettanto utile fare delle verifiche lato server con delle maschere che sfruttano espressioni regolari.

infine fossi in te cercherei di approfondire i fondamenti di PHP

Il tuo codice
Codice PHP:
<?php 
function get_numero_filtrato($numero){
    
$numero str_replace(',''.'$numero);
    
$numero = ( is_numeric($numero) ) ? round($numero2) : ''
    return 
$numero;
    }
    
// prendiamo il numero 
$numero = ( isset($_POST["numero"]) ) ? get_numero_filtrato($_POST['numero']) : '';
$numero2 = ( isset($_POST["numero2"]) ) ? get_numero_filtrato($_POST['numero2']) : '';
$numero3 = ( isset($_POST["numero3"]) ) ? get_numero_filtrato($_POST['numero3']) : '';

if(
$numero=='' OR $numero2=='' OR $numero2==''){ 
    exit(
'Uno di questi tre nn è un numero'); 
    } 
    
echo 
$numero ' - ' $numero2 ' - ' $numero3;
contiene un bug da paura:
se l'utente inserisce 0 il tuo codice non lo accetta. Questo perchè 0 è equivalente alla stringa vuota che con tanta disinvoltura utilizzi. Se prorpio vuoi fare così allora nel confronto devi utilizzare l'operatore === e non == per poter distinguere tra la stringa vuota e lo 0.