Di solito non e' cosi', come ti ho illustrato nel precedente post. I costi operativi della caldaia (gas ed elettricita') sono relazionabili a quell del hosting, mentre invece quelli relativi alla manutenzione della caldaia stessa (ordinaria, straordinaria) sono relazionabili a quelli dell'applicazione software.Originariamente inviato da mscorza
La manutenzione ordinaria del sito riguarda invece hosting/dominio: li pago, ok.
Impianto centralizzato == Ambiente di hosting; ovvero paghi un costo mensile come abbonato al servizio, ma nessuno ti chiede di sborsare i soldi nel caso il server si rompesse. Ovviamente se ti si rompe la caldaia non te la puoi prendere con chi gestisce la fornitura del gas e dell'elettricità.Diverso secondo me è il CMS (di fatto un software installato sul server del fornitore). Rispetto all'esempio caldaia per me è come l'impianto centralizzato o l'acqueodotto. Se uno dei due non funziona, non pago mica io (o non SOLO io).
Infatti di norma e' cosi'.quindi, se mi viene detto: il canone annuale è 5€ in più perchè è compresa la manutenzione ordinaria del CMS (che avviene ogni x mesi o anni), ci sto.
Chiaramente hai fatto un esempio di un comportamento poco professionale da parte del fornitore dei servizi.Se invece mi viene detto, DOPO che il sito è stato bucato diverse volte: "eh sì, perchè la versione del CMS è vecchia, consigliamo vivamente di aggiornarla ma vi costerà e non sappiamo bene quanto".. eh no, allora non ci sto più. Oltre al disagio del sito hackerato e quindi irreperibile o malfunzionante, devo pure pagare???
La formula giusta e':
- startup, una-tantum;
- hosting LAMP, canone mensile o annuale;
- manutenzione e aggiornamento CMS, canone mensile o annuale [opzionale, altrimenti ci pensa il cliente].