Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di agenti
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,427

    access - modifica da blocco note

    Ciao ragazzi,
    mi trovo in difficoltà:

    ho un db access che è stato modificato per sbaglio tramite un blocco note.

    La modifica è una modifica di un valore e poi è stato salvato da blocco note.

    Ovviamente il db non si apre perchè access non lo riconosce.
    c'è un metodo per ripristinare ?

    p.s. Ho già provato usando il converti database e ripristina database.
    Mi dice sempre formato non riconosciuto.

    grazie.
    2000 post e sono più vecchio di 4 anni...
    grazie a tutti....

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Ma cosa c'era scritto in quel file .txt

    ___ Il problema parte da lì
    ___ La soluzione deve partire da lì


    ____________________________________

    Postaci il testo del tuo file Blocco Note



    Saluti

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di agenti
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,427
    cosa c'era scritto ?

    è stato fatto un replace su alcune email e poi è stato salvato.
    questa operazione è stata fatta da notepad++

    ho provato a modificare una copia di un db funzionante modificando il valore di uan email e salvandolo.

    Ovviamente succede anche qui che il formato mdb non viene riconosciuto.
    qualche idea ?
    2000 post e sono più vecchio di 4 anni...
    grazie a tutti....

  4. #4
    nella struttura del database c'è la lunghezza del campo, variandone il contenuto avrete variato anche la sua effettiva lunghezza senza però indicare ad access la nuova dimensione ed è esploso tutto

    se ripristini i vecchi dati (fai un replace inverso) torna a funzionare, altrimenti puoi provare con qualche software di recupero dei database access (non è questa la sezione adatta in cui parlarne)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #5
    come per tutti i file con un formato non testo, l'apertura e soprattutto la riscrittura con un editor di testo porta quasi sicuramente alla corruzione del file. punto. il file andrebbe editato solo ed esclusivamente col suo programma di gestione (nel caso access), al massimo (ma con *enorme* cautela) con un editor esadecimale.

    nel tuo caso, devi ripartire da un file mdb sano ed editarlo con access.

    uomo avvisato...

  6. #6
    Originariamente inviato da optime
    come per tutti i file con un formato non testo, l'apertura e soprattutto la riscrittura con un editor di testo porta quasi sicuramente alla corruzione del file. punto. il file andrebbe editato solo ed esclusivamente col suo programma di gestione (nel caso access), al massimo (ma con *enorme* cautela) con un editor esadecimale.

    nel tuo caso, devi ripartire da un file mdb sano ed editarlo con access.

    uomo avvisato...
    l'apertura in formato "testo" non esiste, è solo un concetto astratto ^^

    il problema, più che altro, è che se apri un file con un editor che gestisce più codifiche e/o tenta di fare conversioni o ancora inserisce il BOM è difficile farlo tornare allo stato originale manualmente

    ma, visto che è stato usato il notepad questi problemi non ci sono ... l'unica cosa che va vista e se i dati che hanno sostituito erano in formato unicode, utf8 o ascii ... mentre per gli ultimi due tipi, visto che si tratta di indirizzi e-mail, è al 99% uguale, per l'unicode andrebbero reinseriti gli "spazi" (non sono assolutamente spazi ma il notepad li fa vedere così) che ci sta tra ogni carattere
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #7
    Originariamente inviato da daniele_dll
    l'apertura in formato "testo" non esiste, è solo un concetto astratto ^^

    il problema, più che altro, è che se apri un file con un editor che gestisce più codifiche e/o tenta di fare conversioni o ancora inserisce il BOM è difficile farlo tornare allo stato originale manualmente

    ma, visto che è stato usato il notepad questi problemi non ci sono ... l'unica cosa che va vista e se i dati che hanno sostituito erano in formato unicode, utf8 o ascii ... mentre per gli ultimi due tipi, visto che si tratta di indirizzi e-mail, è al 99% uguale, per l'unicode andrebbero reinseriti gli "spazi" (non sono assolutamente spazi ma il notepad li fa vedere così) che ci sta tra ogni carattere
    tu ovviamente puoi fare quello che ti pare apri un file mdb col notepad, e lo salvi *senza fare niente*. poi lo riapri. mi raccomando, visto che sei così sicuro, fallo sull'originale

  8. #8
    ho verificato, ed ho notato che il notepad aggiunge il BOM all'inizio del file, con la conseguenza che cambia il formato e scoppia tutto

    se si cancellano i primi 3 byte, magari usando un editor esadecimale, si risolve uno dei problemi ( leggi l'ultima riga del paragrafo UTF-8 di http://en.wikipedia.org/wiki/Byte_order_mark#UTF-8 )

    se non aggiungesse il BOM non sarebbe un particolare problema ripristinare la situazione (ovviamente in base alle modifiche effettuate)

    Credevo che il notepad di windows non lo aggiungesse, ma evidentemente non è cose, ma ripeto basta cancellare i primi 3 byte e già un pezzo del problema è risolto
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #9
    si vede che lavori all'UCAS!

    1. apri il db con notepad
    2. editi
    3. salvi
    4. riapri il db con un editor hex
    5. togli quello che devi togliere
    6. salvi

    my compliments!

    non fai prima a editare con un editor HEX?

    non fai ancora prima a editare con Access?


  10. #10
    Originariamente inviato da optime
    si vede che lavori all'UCAS!
    eh?

    1. apri il db con notepad
    2. editi
    3. salvi
    4. riapri il db con un editor hex
    5. togli quello che devi togliere
    6. salvi

    my compliments!

    non fai prima a editare con un editor HEX?

    non fai ancora prima a editare con Access?
    Forse non ci siamo capiti: quello che ho scritto è per aiutare @agenti non per farlo io perché non uso cacca access, quando mi serve qualcosa in situazioni così ridotte uso sqlite.

    Se io dovessi modificare un file di access manualmente lo farei SOLO nel caso in cui access non me lo legge più e non è neanche possibile usare tool alternativi ... prima mi farei un bel backup, e poi mi studierei la struttura del formato del file (prma jet e poi mdb, almeno generale) ed infine userei un editor esadecimale.

    Se dovessi semplicemente modificare dei dati, aprire access e lancerei delle query ... fine ... tutto lì ^^.

    Se proprio non si potesse risolvere con una query, anche complessa, mi scriverei un pezzo di codice php per farlo ... that's all!
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.