Innanzitutto bisognerebbe cercare di denominare le classi in modo che il nome sia coerente con quello che la classe rappresenta realmente.Originariamente inviato da max8787
ho creato una classe lista con i parametri nome cognome eta e titolo studi cosi fatta:
codice:class lista public lista(String nome,String cognome,int eta,String studi) { this.nome=nome; this.cognome=cognome; this.eta=eta; this.stud=studi; ......... ........
Una classe con nome "lista" farebbe pensare ad un oggetto che contiene N altre entità ma nel tuo caso non è così in quanto la tua lista rappresenta solo una singola entità (una persona / studente o quello che è ...).
Quindi sarebbe più appropriato: Persona o Studente (o altro simile).
java.util.List è la interfaccia (quindi un tipo "astratto") base. Le implementazioni "concrete" (che sono quelle che puoi istanziare con new) sono es. ArrayList, LinkedList e altre. Le varie implementazioni differiscono per la struttura dati interna e di conseguenza nelle prestazioni per le varie operazioni add, get, iterazione, ecc...Originariamente inviato da max8787
per prima cosa , va bene usare una linkedlist o c'era qualche struttura migliore escludendo i DataBase? (se faccio una list normale list<lista> mi da errore).
Dipende da come vuoi visualizzare una singola entità (nel tuo caso la persona).Originariamente inviato da max8787
poi volevo sapere come faccio a visualizzare su un form l'intero contenuto della linkedlist?
In Swing esiste JList (una lista di N celle) oppure JTable (una griglia di NxM celle).
In nessuno di questi casi però conviene sfruttare una "linked" list. Sia JList che JTable si basano su dei "model" (rispettivamente le interfacce ListModel e TableModel). Quindi o usi i model di default (predefiniti) come DefaultListModel o DefaultTableModel che hanno già una loro struttura dati interna oppure implementi un "tuo" model in modo che contenga una struttura dati di tua scelta (che potrebbe essere un array se non deve espandere oppure un List, come tipo concreto meglio un ArrayList).