Ciao! volevo sapere quali erano le differenze e quindi i pregi e i difetti di questi due tipi di costruzione! poi volevo sapere come facevo a capire se il mio pc supporta i 64x! grazie mille!
Ciao! volevo sapere quali erano le differenze e quindi i pregi e i difetti di questi due tipi di costruzione! poi volevo sapere come facevo a capire se il mio pc supporta i 64x! grazie mille!
Ciao! Allora per quanto ne sappia i pregi del 64 bit sono che se hai memoria ram di 4 gb o superiore il pc li vede tutti, a differenza del 32 che il limite se non erro è 3 gb, se hai un processore che lavora a 64 bit con quel sistema avrà una maggiore velocità di trasfermimento dati ecc, per sapere se lo supporti devi vedere sopratutto se hai il processore in gradi di reggerlo, basta fare una ricerca sul tuo procio o andare sul sito della casamadre, la dovrebbe dire tutte le spefiche tecniche. ^^ se ho sbagliato qualcosa invito a correggermi, la memoria mi fà brutti scherzi ogni tanto ahahah xD Spero di esserti stato di aiuto! Ciao!
EDIT: dimenticavo, molto programmi quando avrai il 64 bit, ti si installeranno in una cartella chiamata Programmi (x86), questo perchè tanti programmi e anche giochi non sopportano il 64 bit, ma comunque il sistema te li regge tranqullamente, ha pochi problemi di incompatibilità, quasi nulle, o meglio io da quando lo uso ancora non ho trovato nulla di non compatibile ^^
Date un'occhiata al mio nuovo negozio di videogiochi e cd key per pc!! Prezzi davvero imbattibili!!
CDKEYSTORE
facebook:
CDKEYSTORE | Facebook
Figurati, è stato un piacere =)Originariamente inviato da fogo
grazie infinite![]()
Date un'occhiata al mio nuovo negozio di videogiochi e cd key per pc!! Prezzi davvero imbattibili!!
CDKEYSTORE
facebook:
CDKEYSTORE | Facebook
Al di là del più grande spazio di indirizzi, un processore a 64 bit fornisce aritmetica nativa su interi a 64 bit (raramente utile in verità), ma soprattutto un numero maggiore di registri general-purpose, il che significa che un programma compilato a 64 bit potrebbe andare più veloce (invece di continuare a pescare dati dallo stack può tenere più roba nei registri). Inoltre compilando per 64 bit è garantito che siano presenti tutta una serie di set di istruzioni aggiuntivi (ad esempio SSE e SSE2), che il compilatore può sfruttare senza perdere compatibilità con processori vecchi.
D'altra parte, l'uso di puntatori e interi a 64 bit tende ad aumentare le dimensioni del working set del processo, per cui un programma a 64 bit tendenzialmente occupa un po' più di memoria.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
penso rimarrò sul 32 ancora per un po' allora![]()