Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Stampante condivisa win 7 64bit e 32bit

    Un saluto a tutto il Forum
    questo è il mio primo post e scusate in anticipo se dovessi fare qualche errore.....
    Vado al dunque, ho 2 pc, uno con win 7 64bit ed il secondo con win 7 32bit
    creo un gruppo home, inserisco una password, rinomino i pc, come da guida microsoft, inserisco gli indirizzi ip manualmente in funzione dell'indirizzo del router, utilizzo lo stesso gruppo di lavoro, aggiungo la seconda macchina....
    e tutto sembra funzionare alla perfezione; per tutto intendo: il ping, le cartelle condivise da ambedue i pc, internet ecc.....
    installo in locale una stampante laser samsung ml-2010 sulla macchina con win 7 32bit, e fino a qui tutto ok,
    la metto in condivisione, ma la macchina con il win 7 64bit, la installa, ma al momento di effettuare una stampa, restituisce un errore dove dice che le impostazioni della stampante non sono corrette.
    Sul win 7 a 32bit c'è pure una funzione che permette di aggiungere i driver se si una un sistema operativo differente, ma nulla.
    Comunque credo che il problema sia riferito ad un discorso di driver.
    Adesso, prima di effettuare altri "smanettamenti" ed impasticciare i sistemi, qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi una procedura corretta per risolvere questo problema?
    Grazie

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    hai messo i driver della stampante anche sul secondo pc?
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Innanzitutto Grazie per la tua disponibilità fivendra,
    i driver sulla macchina con win 7 64bit non li ho installati in quanto ho fatto la procedura su:
    "Dispositivi e stampanti> aggiungi stampante"
    Addirittura ho seguito un'ulteriore procedura per creare una "localport" e dando come nome: \\nomedelcomputerinrete\nomestampantevistainrete
    poi ho lasciato il drive che il sistema mi ha dato in default e l'ho resa come predefinita.
    Inizialmente cosi ha funzionato, però, al primo riavvio la stampante risultava come se fosse off-line.

    Quindi tu che consigli di fare? magari per evitare più risposte, potresti indicarmi un paio di procedure da provare?

    Grazie

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    solitamente quando installo una stampante condivisa, utilizzo i driver originali e non uso mai quali di default di windows anche se mi dice che sono compatibili.

    io la disinstallerei e la reinstallerei con i driver originali
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Quindi consigli di scaricare i driver per il win 7 64bit, effettuare l'installazione come se fosse in locale, nel momento in cui mi chiede di accendere la stampante e colegarla, ignoro questo passaggio.
    Procederò cosi e vedo un pò che succede, e ti faccio sapere.

    Grazie in ogni caso

  6. #6
    Buongiorno a tutti e scusate se mi rispondo io stesso....
    Allora, non convinto di questa anomalia, ho voluto fare un'ulteriore prova con un'altra stampante laser usb, la samsung ml-1520; risultato: funziona perfettamente su ambedue le macchine seguendo questa procedura:
    installo in locale la suddetta stampante sulla macchina con win 7 32bit, installo su proprietà stampante i driver aggiuntivi per il sistema x64, sulla macchina con win7 64bit aggiungo tramite la procedura guidata la stampante di rete, e tutto funziona perfettamente.
    Per quanto rigurda invece quella famosa samsung ml-2010 invece ho dovuto effettuare una procedura leggermente diversa:
    innanzitutto disinstallo tutte le stampanti ed i relativi driver installati (non basta solo rimuovere le stampanti, ma bisogno rimuovere completamente il pacchetto driver su "gestione stampa") sia sulla macchina a 32bit che su quella a 64bit; installo la stampante in locale sul 32bit ed aggiungo i driver per il 64
    fatto ciò sul pc in remoto con il sistema a 64bit ho dovuto aggiungere la stampante come se fosse in locale, creado una nuova porta, tipo "localport" e dando il nome: \\nomedelcomputerinrete\nomestampantevistainrete
    fatto ciò, la stampante ancora non ne voleva sentire di stampare, però aggiungendola nuovamente come stampante di rete, adesso funziona perfettamente.
    Quindi adesso ho una stampante in locale, che naturalmente non esiste, e la stessa configurata in rete funzionante e fino ad oggi non stò riuscendo a capire il perchè di questa procedura per permettere la stampa.

    Comunque grazie in ogni caso.

  7. #7
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    si, procedura bizzarra, ma l'importante è che funzioni...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.