Originariamente inviato da NEDEVIL
senza più a capo ma sempre su più righe
Se non ci sono gli a capo non è su più righe...

Forse il problema è che la cella è impostata per andare a capo automaticamente se il testo eccede la sua larghezza ma quella è una pura formattazione estetica, gli "a capo", sono un'altra cosa.

Fai questa prova, in una cella metti un testo piuttosto lungo inserendo ogni tanto degli a capo (si fa con ALT+INVIO), in un'altra cella invece inserisci un testo lungo senza mai andare a capo. Poi vai nelle proprietà della seconda cella e imposta di andare a capo automaticamente.

Fatto questo prova a cambiare la larghezza delle colonne in cui sono contenute le due celle.

Vedrai che quando cambi la larghezza della seconda cella il testo si adatta dinamicamente perché excel in quel caso non ha dei ritorni a capo da rispettare e può adattare liberamente il contenuto alla cella. Il contenuto però non cambia, i ritorni a capo non ci sono (perché tu non ce li hai messi) anche se excel ti fa vedere il testo su più righe.

Quando cambi la larghezza della prima cella invece vedrai che excel sarà obbligato a rispettare i CRLF che hai inserito tu con alt+invio.

La formula che ti ho indicato prima trasforma i CRLF in spazi quindi trasforma un testo che contiene dei ritorni a capo espliciti in un testo senza ritorni a capo cioè scritto su un'unica riga.

Puoi renderti conto della differenza anche facendo un copia/incolla delle due celle in un documento word che, come excel, riconosce e rispetta i ritorni a capo imposti, mentre se fai un copia/incolla nel blocco note vedrai, al posto dei ritorni a capo, dei quadratini perché il blocco note è un programma molto semplice che si accorge che lì c'è qualcosa ma non la sa interpretare e quindi la visualizza come un quadratino.