Se vuoi iniziare a "giocare" un pochino con la libreria JNA, prova questo esempio che ho appena scritto:Originariamente inviato da RogerTheJoker
grazie per la risposta andbin, spero di trovare qualcosa sulla libreria JNA per documentarmi... magari una guida con esempi![]()
Funziona solo su Windows (invoca 2 funzioni delle API Win32). La scritta "Calcolatrice" si riferisce proprio alla ben nota Calcolatrice di Windows. Avvia la calcolatrice, poi lancia questo programmino, che va a "minimizzare" la calcolatrice.codice:import com.sun.jna.*; import com.sun.jna.win32.*; public class MinimizzaCalcolatrice { public static void main(String[] args) { Pointer hWnd = MyUser32Lib.INSTANCE.FindWindowA(null, "Calcolatrice"); if (hWnd == null) { System.out.println("Finestra non trovata"); return; } MyUser32Lib.INSTANCE.ShowWindow(hWnd, MyUser32Lib.SW_MINIMIZE); } public interface MyUser32Lib extends StdCallLibrary { MyUser32Lib INSTANCE = (MyUser32Lib) Native.loadLibrary("user32", MyUser32Lib.class); int SW_MINIMIZE = 6; Pointer FindWindowA(String winClass, String title); boolean ShowWindow(Pointer hWnd, int nCmdShow); } }
È necessario avere la libreria JNA, in particolare deve essere in "classpath" il jar jna.jar.
Per la libreria JNA vedere il sito http://jna.java.net (ma di recente il progetto si è spostato su https://github.com/twall/jna). E per le API Win32 la documentazione di riferimento è Microsoft MSDN library, http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ (chiaramente sezione Windows development).
Se hai dubbi o domande, chiedi pure.

Rispondi quotando