Credo che la ragione è un'altra. Esiste una legge che ti obbliga a compilare il censimento ed è chiara, certi dati non è obbligatorio fornirli.Originariamente inviato da Nuvolari2
vero. Però le domande sul domicilio, sull'ultima volta che si è cambiata la residenza, sul numero di veicoli posseduti, sul numero di familiari in casa, etc... son tutte cose che se ci fosse un'organizzazione degna di questo nome dovrebbero sapere premendo un tasto di un computer.
Questa cosa è scritto in chiaro anche sul censimento stesso ma nessuno lo legge o approfondisce l'argomento. Anche se sono dati che possono essere ricavati in modo automatizzato non possono farlo perchè servirebbe il consenso dell'interessato.
Dicendo invece che la legge ti obbliga a compilare il censimento, uno pensa che è obbligato a compilare tutto e quindi lo compila. In questo modo hai anche dato il consenso in modo implicito.
![]()

Rispondi quotando