Originariamente inviato da albgen
Credo che la ragione è un'altra. Esiste una legge che ti obbliga a compilare il censimento ed è chiara, certi dati non è obbligatorio fornirli.
Questa cosa è scritto in chiaro anche sul censimento stesso ma nessuno lo legge o approfondisce l'argomento. Anche se sono dati che possono essere ricavati in modo automatizzato non possono farlo perchè servirebbe il consenso dell'interessato.

Dicendo invece che la legge ti obbliga a compilare il censimento, uno pensa che è obbligato a compilare tutto e quindi lo compila. In questo modo hai anche dato il consenso in modo implicito.
No, lo Stato non ha bisogno di nessun consenso. Se si stabilisce per legge che serve sapere qualcosa, la possono sapere punto e basta. Il problema è che non sono organizzati, l'informatizzazione delle istituzioni è a livello del terzo mondo.