Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Sito e-commerce (checkout)

    Ciao a tutti.
    Sono riuscito ad implementare un piccolo sistema di e-commerce. L'utente effettua la log-in, naviga, sceglie i suoii articoli e alla fine visualizza il carrello, con relativo prezzo e prezzo ivato.
    Ora, nel momento in cui faccio il checkout, momentaneamente viene inviata una semplice mail al mio indirizzo con su scritto l'utente tizio ha ordinato questa lista di articoli con prezzo ecc.

    Non ho la minima idea di come fare il checkout vero e proprio.
    Io vorrei che il pagamento avvenisse attraverso carta di credito o paypal, qualcuno sa dirmi come funziona? non l'ho mai fatto prima.
    Grazie mille

  2. #2
    Hai bisogno di un certificato ssl per rendere le operazioni di trasferimento sicure, tali certificati sono a pagamento e si applicano alle pagine https. Anche se la banca su cui hai il conto (anche online PayPal per esempio) solitamente ti fornisce la procedura (sicura con ssl) per condurre i clienti al pagamento, ovviamente comunicandoti a pagamento avvenuto la transizione e tutti i dettagli, purtroppo non conosco a fondo il sistema ma qualche tempo fa avevo provato il "donate" messo a disposizione da PayPal, dal click sul link in avanti l'operazione era svolta su dominio PayPal (con connessione sicura ssl) a indirizzo del mio conto, dovrebbe essere simile anche per il tuo caso.
    Perpetual Ribellion With Absolutely No Cause

  3. #3
    Grazie mille per la risposta DrugsMatt.
    E' interessante questa cosa di paypal... in effetti sarebbe il mio metodo di pagamento primario implementato il quale potrei anche tralasciare altri tipi come la carta di credito.
    Ma come faccio a reindirizzare il cliente sulla pagina paypal (che dovrebbe sapere già qual è la cifra...)?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    anch'io ti consiglio il pagamento via paypal anche perchè ti risparmi non poche beghe
    se non ricordo male paypal stesso ti fornisce la documentazione giusta per poter interagire con il tuo sito (per altri cms ad esempio esisitono dei moduli ad hoc)
    If you think your users are idiots, only idiots will use it. DropBox

  5. #5
    Originariamente inviato da homerbit
    anch'io ti consiglio il pagamento via paypal anche perchè ti risparmi non poche beghe
    se non ricordo male paypal stesso ti fornisce la documentazione giusta per poter interagire con il tuo sito (per altri cms ad esempio esisitono dei moduli ad hoc)
    Grazie mille per la risposta homerbit e scusami il ritardo eheh
    Allora i CMS non mi interessano in questo caso perchè il sito lo sto sviluppando da zero.
    Dunque non riesco a capire una cosa: da quello che ho inteso dovrei, all'atto del checkout, reindirizzare il mio utente verso la pagina paypal e lui dovrebbe pagare con la sua carta di credito. Ma a questo punto al momento dell'iscrizione sul mio sito diventa inutile chiedergli il numero di carta di credito, indirizzo di fatturazione, ecc. ecc.?
    Sono stato sul sito di paypal ma non ho trovaato nulla che possa aiutarmi a capire come funziona questo metodo, per favore non è che qualche anima buona può reindirizzarmi? Odio chiederlo perchè verrebbe da dire "cerca!", tuttavia se qualcuno avesse voglia...

    Grazie ancora!

  6. #6
    Beh è alquanto semplice...

    Sfruttando un database MySql , elenchi tutti i prodotti con rispettivo download.

    Lo script controlla che ciò esista e, crea una sorta di log con pagamento "in attesa".

    In quel momento si prosegue utilizzando la paypal.class e, l'acquirente paga ciò che deve e riceve il download.


    Sul mio sito ciò l'ho già fatto e, posso assicurarti che è molto semplice.
    ----------------WorldHosting

  7. #7
    Originariamente inviato da Sl3ven
    Beh è alquanto semplice...

    Sfruttando un database MySql , elenchi tutti i prodotti con rispettivo download.

    Lo script controlla che ciò esista e, crea una sorta di log con pagamento "in attesa".

    In quel momento si prosegue utilizzando la paypal.class e, l'acquirente paga ciò che deve e riceve il download.


    Sul mio sito ciò l'ho già fatto e, posso assicurarti che è molto semplice.
    Grazie Sl3ven, io non devo implementare un download dopo il pagamento, semplicemente devo far pagare l'utente e poi, ricevuta notifica del pagamento, spedire la merce.
    Paypal.class funziona anche per questo caso o solo nel caso di download sotto pagamento?

  8. #8
    Codice PHP:
    echo '
    <form action="https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr" method="post">
    <input type="hidden" name="cmd" value="_xclick">
    <input type="hidden" name="business" value="tuamail@dominio.it">
    <input type="hidden" name="item_name" value="nome ordine">
    <input type="hidden" name="item_number" value="'
    .$codice_ordine.'">
    <input type="hidden" name="amount" value="'
    .$somma.'">
    <input type="hidden" name="return" value="http://www.paginadiritorno.it">
    <input type="hidden" name="cancel_return" value="http://www.paginadiritornonegativa.it">

    <input type="hidden" name="shipping" value="'
    .$spedizione.'">
    <input type="hidden" name="Ic" value="IT">
    <input type="hidden" name="currency_code" value="EUR">
    <input type="hidden" name="bn" value="tuaazienda_BuyNow_WPS_IT">
    <input type="image" src="img/buy_now.gif"
    name="submit" alt="PayPal, il modo sicuro di pagare e farsi pagare online!">


    Paga Con Paypal, a fine transazione verrai reindirizzato in questa pagina per poter completare l\'ordine.</p>

    </form>'

    Io uso queste righe di codice sul mio paypal, capirlo è facile...devi documentarti su paypal...sono spiegate le varie variabili a cosa servono... ma se capisci l'inglese puoi anche andare ad intuito , si capisce che paremetri sono.
    Come vedi ho fatto un pulsante paga adesso stampato da php...me lo implemento assegnando ai vari button hide i corrispettivi valori in php...poi personalizzati le pagine di check out positivo o negativo...e l input type hidden business va assegnata la tua email che rappresenta l univocità del tuo conto paypal.
    www.gicchesto.com
    Servizi informatici ed elettronici a 360° per aziende e/o privati.

  9. #9
    Qui trovi molte info:
    www.x.com
    http://developer.paypal.com

    è il sito di paypal con le guide all'uso
    Ciao!

  10. #10
    Grazie mille maurorhcp89 per il piccolo script, lo studierò per bene anche se come dici tu sembra abbastanza facile da capire ^^
    E grazie fmortara per i link!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.