Originariamente inviato da gatto012
bah... secondo me invece il ragionamento, seppur giusto, fatto da questo professionista in video, è decisamente ingigantito
solo per fare degli esempi banali, un appassionato di foto non ha certo bisogno di 300 euro all' anno di corsi di aggiornamento quando su internet ha gratuitamente milioni di feedback a disposizione su prodotti o software
non c' è bisogno di photoshop versione NASA da 3000 euro a postazione quando uno sa fare le cose, ad una fiera a Perugia ho visto un ragazzo con una tavoletta, un netbook da 300 euro e una versione di paint per linux fare delle robe allucinanti e disegnava davanti a tutti in diretta cose da far tremare van gogh
dalle mie parti fino a una decina di anni c'erano 3 fotografi in paese, uno ha chiuso, uno ora vende cartucce per stampanti e servizi di fotografia digitale online, un altro si è convertito a centro assistenza apple
e sicuramente non è dovuto ne alla crisi ne alle pressioni fiscali od altro, ma semplicemente al fatto che oggi già con 150 euro ti fai una buon nikon da 12mpx con stabilizzatore integrato, e si diventa tutti fotografi ( non professionisti )
la distanza tra una foto fatta con teleobiettivi da 10 mila e passa euro e una digitale di ottima fattura è talmente sottile , che almeno per me non c' è differenza
secondo me oggi il fotografo ha un valore aggiunto nella professionalità (vuoi mettere se al matrimonio l' amico a cui hai chiesto di immortalare qualche scatto fotte qualcosa e ti ritrovi con delle foto pessime, mica puoi rifare il matrimonio... ), nella creatività ( saper fare gli scatti giusti e immortalare il momento perfetto ) e nell'affidabilità ( oltre che alla presenza umana e il tempo usato )
è il lato oscuro dell' evoluzione tecnologica che colpisce tutto, dal fotografo, alla lineadi produzione che con 4 macchinari e 2 tecnici possono fare in metà tempo quello che 40 anni fa avrebbero fatto 30 persone