prima hai detto una serie di inesattezze (almeno a mio avviso)Originariamente inviato da gatto012
guarda lo sbeffeggiamento lo accetto volentieri, perchè si non sono un fotografo professionista, ma però sono stato un appassionato di foto, di quelli che alla nonna chiedevano di regalargli la kodak o portavano i rullini a sviluppare dopo le vacanze ( e non quelle tristi micro sd)
detto questo è chiaro che tra un lavoro di un professionista ed una persona qualsiasi che si improssiva c' è differenza... ma sfido l'utente comune a trovarla
è chiaro che se vuoi una foto artistica, per esempio di un paesaggio in fiori, il professionista sa cose che molte persone non sanno ( contrasto e luce giuste, tempi di otturazione e robe del genere )
ma il 90% delle foto che circolano in famiglia o tra amici sono solo immagini, e che siano fatte da una mano di inesperta o meno la differenza che potrà esserci difficilmente verrà colta
adesso però ti chiedo, visto l'interessamento nei miei confronti, tu sei un fotografo?
bene, allora saprai benissimo la rivoluzione che le digitali ha portato nel settore
quindi la parte della polemica riguardante ai costi, risparmiamocela, perchè non sono sicuramente maggiori i quando si doveva saper maneggiare la cellulosa, gli acidi, le stampe appena fatte, i laboratori ect...![]()
come ho già detto, oggi un fotografo è un lavoro che ha acquisito dei valori aggiunti diversi da una volta, e quando si ricerca un fotografo non lo si fa più perchè è l'unico in grado di fotografare bene, ma per avere a disposizione una persona che perde delle ore con la sua presenza fisica all'interno degli eventi, per l'affidabilità dovuta all'esperienza, e per il postvendita ( album di qualità, cornici preziose ect.... )
...insomma... per stare al passo con i tempi, c'è chi è smanettone e capace e chi ha bisogno di un corso.Originariamente inviato da gatto012
solo per fare degli esempi banali, un appassionato di foto non ha certo bisogno di 300 euro all' anno di corsi di aggiornamento quando su internet ha gratuitamente milioni di feedback a disposizione su prodotti o software
Paint per linux non fara le stesse cose che fa un CS5, un fotografo ha bisogno di sw capaci e veloci per ottimizzare il lavoro.Originariamente inviato da gatto012
non c' è bisogno di photoshop versione NASA da 3000 euro a postazione quando uno sa fare le cose, ad una fiera a Perugia ho visto un ragazzo con una tavoletta, un netbook da 300 euro e una versione di paint per linux fare delle robe allucinanti e disegnava davanti a tutti in diretta cose da far tremare van gogh
non ti sei chiesto se, magari, non hanno sfruttato male l'onda del digitale?Originariamente inviato da gatto012
dalle mie parti fino a una decina di anni c'erano 3 fotografi in paese, uno ha chiuso, uno ora vende cartucce per stampanti e servizi di fotografia digitale online, un altro si è convertito a centro assistenza apple
anche a me cmq c'è crisi nel settore.
Pura idiozia dettata dal marketing.Originariamente inviato da gatto012
e sicuramente non è dovuto ne alla crisi ne alle pressioni fiscali od altro, ma semplicemente al fatto che oggi già con 150 euro ti fai una buon nikon da 12mpx con stabilizzatore integrato, e si diventa tutti fotografi ( non professionisti )
la distanza tra una foto fatta con teleobiettivi da 10 mila e passa euro e una digitale di ottima fattura è talmente sottile , che almeno per me non c' è differenza
Che ci siano buone compatte è vero (un po' meno che costano 150 ma passiamoci sopra) ma che siano paragonabili ad un fotografo, al risultato di macchine superiori, è davvero una castronata e stento a credere che l'ha scritta uno che (come scrivi dopo) viene dalla pellicola
su questo hai in parte ragioneOriginariamente inviato da gatto012
secondo me oggi il fotografo ha un valore aggiunto nella professionalità (vuoi mettere se al matrimonio l' amico a cui hai chiesto di immortalare qualche scatto fotte qualcosa e ti ritrovi con delle foto pessime, mica puoi rifare il matrimonio... ), nella creatività ( saper fare gli scatti giusti e immortalare il momento perfetto ) e nell'affidabilità ( oltre che alla presenza umana e il tempo usato )