Sono proprio agli inizi e devo scrivere una funzione dove una volta inseriti due valori, che possiamo considerare come i valori di due resistori in parallelo, questa calcoli la resistenza totale.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
Sono proprio agli inizi e devo scrivere una funzione dove una volta inseriti due valori, che possiamo considerare come i valori di due resistori in parallelo, questa calcoli la resistenza totale.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
Non puoi tentare di fare tu un tentativo di cui discutere?
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
Salve Orlando,
io nn ho la minima idea di cosa sia la resistenza,
cmq facendo una veloce ricerca ho letto che:
se sono in serie bisogna sommarle r1+r2+r3...
se sono in parallelo bisogna dividere il prodotto con la somma (r1*r2)/(r1+r2)
ti ripeto non so cosa siano le resistenze quindi ipotizzo che hanno valori interi (senza virgola) e pero' "somma moltiplicazione e divisione" non si sa che ne esce da sto casino quindi come tipo di ritorno gli diamo un float (con la virgola a precisione singola)
spero di esserti stato utile.codice:#include <stdio.h> #include <stdlib.h> float CalcolaResistenza(int r1, int r2); int main () { printf("la resistenza di 7 e 5 : %3.2f \n", CalcolaResistenza(7, 5)); system("PAUSE"); return 0; } float CalcolaResistenza(int r1, int r2) { return (r1*r2)/(r1+r2); }
Deve fare lui il tentativo ed eventualmente postare nel forum in caso di problemi.Originariamente inviato da oregon
Non puoi tentare di fare tu un tentativo di cui discutere?
Come richiesto dal Regolamento interno.
Devo chiudere, poichè mancano tutti gli elementi essenziali di una discussione conforme al regolamento (titolo, contenuto e codice).
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza