Beh, è chiaro che se l'UAC ti impedisce di fare qualcosa e tu la disabiliti, il tutto funziona benissimo.Originariamente inviato da GrG
e disattivando l'UAC dopo il riavvio del pc il programma funziona benissimo..
Non c'è molto da aggiungere a quanto già detto. L'unica via che si potrebbe suggerire è quella di lanciare il programma con diritti non amministrativi, che non richieda quindi l'intervento dell'UAC e che accetti file da Esplora risorse, ma demandando le operazioni sui file a un programma esterno che, in base alla locazione del file o a problemi nella sua manipolazione diretta, confermando la richiesta di elevazione dei diritti dell'UAC, esegua effettivamente l'operazione comandata dal programma principale.Originariamente inviato da GrG
nessuno sa come fare senza ricorrere alla disattivazione dell'UAC?
Ogni altra "scappatoia" non è ammessa, perché renderebbe inutile l'UAC stessa.