Di quali risultati stai a parlare ? La modalita con compiz in fedora è la gnome classic , direttamente disponibile da login manager e con gli effetti già configurati attivi , non vedo motivo per riscrevere la guida alla configurazione di compiz dal momento che è già presente nel blog .
Per il resto se ti guardi bene il tiitolo ho posto chiaro e tondo ' Esaminiamola ' a capire che 3 screenshot sono solo l' inizio , e non certo la soluzione ai problemi ben diversi che Fedora con questa nuova versioni introduce . Iniziando dal nuovo grub2Efi e dall' impiego di grubby che ne dovrebbe gestire la sua configurazione da linea comandi . ma dotato di un man grubby in sola lingua inglese decisamente insufficente per renderlo ben conprensibile , salvo avere una laurea in ingegneria disinformatica con 110 e lode.
Se vuoi essermi utile , fammi una traduzione decente del man grubby e postamela , sarebbe già un buon passo e postamela direttamente con un commento nel blog.

Quanto al povero neoutente linux , se parte da fedora con l' illusione della distro facile da usare , cosa ben diversa del facile da installare , parte col piede più sbagliato che si possa immaginare da sempre. E se le è stata consgliata da chicchessia , sarebbe solo il caso lo prendesse a calci nei denti.