Di serie b per chi ? Per l' utente newby piu tonto che tente , il quale ha bisogno di una distro che faccia tutto da se in perfetto stile Microsoft , gruviera a sicurezza zero e soliti formattoni per ogni cavolata inclusi.
Attribuire al packetmanager la qualità della distribuzione , non ha senso , la qualità la fa tutto l' insieme del SO dal momento che è stata installata , yum non ha niente da invidiare , ne ad apt di debia e ubuntu , ne a zypper di opensuse ne ha alcun altro packet manager , è inutile avere il potente apt di debian o l' altrettanto potente zypper di opnsuse per l' rpm , se poi il SO una volta installato è un cesso in termini di sicurezza , forse peggiore di windows.