La cosa dipende da mille fattori, ad esempio un frigo vecchio ed uno scadabgno dimenticato acceso e le spese scizzano alle stelle.Originariamente inviato da Ceras
Salve a tutti, dato che fino a poco tempo ero "a casa con mammà" sono del tutto impreparato in merito alle spese ed ai consumi di acqua, luce e gas, vorrei farmi un'idea prima di fare la fine di quello dello spot che sviene quando gli arriva la bolletta![]()
Siamo in 2 (2 maschi, credo sia il sesso sia determinante ai consumi!), tra le cose che consumano corrente c'è il frigo (medio-piccolo), il fornetto, lo scaldabagno elettrico, il phon, la tv (piccola), ed un portatile.
Un fattore importante è che non siamo a casa dalla mattina fino alle 7 x i giorni lavorativi, quindi consumiamo solo la sera (il fornetto x la cena, un po' di tv, la doccia ed il phon, l'acqua x lavare i piatti etc.)
A occhio e in maniera molto approssimativa quanto ci dovremmo aspettare di spese?
Ti dico la mia, nella vecchia casa avevo un piccolo frigo (stile quelli da campeggio) da 150 litri (70kw di consumo, classe A), lo scaldabagno era a gas e di elettricità consumavo circa la 50€ al bimestre. Però mi hanno sempre detto che a me i consumi erano un pò alti (molto dipende anche da impianti elettrici, da che uso fai del pc, eccetera eccetera).
Ed io ero fuori tutto il girono per l'università e non facevo nemmeno questo gran numero di lavatrici essendo solo. Ah e anch'io utilizzo spesso il classico fornetto per pizze surgelate e simili
Ora, non prenderlo come oro colato, ma se siete in due, con scaldabagno elettrico e che mirano al risparmio rapportandolo alla mia esperienza magari riuscite a spendere sugli 80-100 € a bimestre, ma ovviamente è una cifra molto buttata li.
Per dirti c'è stato un tempo dove avevo un frigo grandicello nonchè vecchiotto e parecchio scassato (che alla fine infatti è definitivamente morto) e arrivavo tranquillamente a spendere quella 30-40€ in più di elettricità.
Un calcolo grossolano, sempre ovviamente nella casistica che non sprechiate troppo, potrebbe essere calcolare una 50€ di elettricità a testa a bimestre.
Per il gas invece non ti so dire, io avevo riscaldamento centralizzanto (e quindi il gas del riscadalmento mi veniva accorpato ad altre spese del condominio come ad esempio l'acqua e quindi non ci ho mai fatto caso) e per il solo cucinare con Amgas (gas di città) pagavo quella 30 euro a trimestre, e non cucinavo nemmeno tutti i giorni (nel senso non sempre a gas).
P.S: Se si prende una casa in affitto ammobiliata tenere sempre presente che frigo ed elettrodomestici vari datati e vecchiotti equivalgano ad un grosso consumo. Come anche un eventuale condizionatore potrebbe farvi schizzare la bolletta alle stelle. Ultime ma non ultime stufette elettriche di vario genere, nel caso avete intenzione di usarne, sono altri aggeggi del demonio, ovvero sono mangia soldi di primordine![]()