La necessità di avere le dipendenze soddisfatte è insita in tutti i SO compreso windows che da insegnare a linux in questo non ha nulla , come del resto vale lo stesso discorso anche per linux , unix ecc., la modularizzazione del software su librerie condivise è figlia della programmazione orientata agli oggetti col chiaro fine di non aver bisogno di dover reinventare un mare di acqua calda ogni volta che si scrive un programma .
yum le dipendenze se le gestisce da se , come apt , se non le trova non se le può inventare .
il kernel lo stesso in tutte le distro lo è solo a livello sorgenti vanilla , dopodichè ogni distribuzione lo ricompila aggiungendo del proprio o liberandolo di tutto ciò che possono per adeguarlo ad esigenze proprie , per cui il suo livelo di sicurezza finale è comunque quello derivato dal lavoro di chi crea la distribuzione, per cui la differenza anche a livello sicurezza la fa eccome.