Come dici tu... è tutta una questione di gusti....

Personalmente uso gli id standard, header, footer, content, ..... per i macroblocchi della pagina, e poi uso nomi italiani per le classi che mi servono via via nel sito. Inoltre cerco di usare nomi, magari lunghi, ma autoesplicativi tipo "#tabella_regali" ecc.... (a volte anche più lunghi ma al momento non mi viene in mente alcun esempio... )

Per i titoli pagina uso il semplice tag html H1, che utilizzo quindi una sola volta nelle mie pagine, ogni titolo di paragrafo successivo sarà H2 o successivi...

Per le immagini..... ammetto che non lo so!! generalmente non uso il vecchio codice html per dimensionarle ma non ti so dire se è effettivamente deprecato o no! Sono però del parere che se ho una sola immagine 100x100 mentre tutte le altre sono 200x200, non sto lì ad applicarle una classe o un id per impostare i suoi valori in un foglio esterno... quella singola immagine la imposto con stile inline e tutte le altre magari con una classe... ma come si diceva prima... va molto a gusti....

Una cosa che personalmente odio è scrivere il codice così:
codice:
.pippo {
    ...
}
Trovo sia molto più chiaro dove inizia e finisce scrivendo:
codice:
.pippo 
{
    ...
}
Approccio che uso anche per le funzioni nei linguaggi di programmazione.....