Io sapevo che il limite era di di 5000 euro annui. Sei esentato dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori. Sei esentato dall'irpef perchè sicuramente chi ti ha commissionato il lavoro avrà provveduto a versare all'erario la ritenuta d'acconto pari al 20% del compenso stabilito.
Ad esempio, nell'arco di un anno fai 2 lavori per 2 clienti diversi: lavoro per A, pattuito 3000 euro, lavoro per B, pattuito 2000 euro.
Quando A ti paga, ti consegna 2400 euro, mentre 600 li versa all'erario (meglio avere una ricevuta di tale versamente9.
Quando B ti paga, ti consegna 1600 euro, mentre 400 li versa all'erario.
E dopo ciò, aggiungo che non metto la mano sul fuoco su quanto ho detto, forse è cambiato qualcosa negli ultimissimi anni![]()