in realtà i grandi siti (quasi tutti) non utilizzano un approccio SQL ma utilizzano database NoSQL (se sono furbi ).

Qundi quegli id strani che vedi li genera solitamente il db noSQL codificando la data di inserimento.

Poi non sapendo cosa cavolo usano realmente può darsi che abbiamo altri sistemi ma recentemente mi sono accorto di questi id strani usando Mongo dB un database noSQL (non relazionale)

quindi a meno che tu non abbia un bacino di utenza enorme, fregatene di quegli id e usa i classici id mysql con numerino incrementale (/1 , /2 , /3 .. etc)