Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Perché non trovo il mio database in PhpMyAdmin?

    Ho iniziato a lavorare con MySQL gestendolo con PHP e seguo i videotutorial di youtube alla lettera.
    Loro si connettono a MySQL senza problemi, e pure io, loro creano il database senza messaggi di errori e pure io, ma quando loro vanno a cercare il database appena creato nell'elenco di phpMyAdmin, loro lo trovano, ma io no.

    Infatti quando ho ordinato tramite php di compilare quel database è comparso un messaggio di errore dicendomi che il database non era stato trovato, ma questo viene dopo.

    Il problema è ancor prima, perché al comando crea database, scritto impeccabilmente, e senza la visualizzazione di errori da parte del browser, in MySQL non risulta esserci affatto?

    Io uso Mamp su Mac e per raggiungere phpmyadmin clicco sul link che trovo alla pagina portale del localhost.

    Il solito problema è che non ci sono manuali di uso del programma Mamp e si va sempre a tentoni.

    Gli esempi di youtube usano Xamp e il percorso di visualizzazione del pannello amministrazione è diverso.

    Mi rivolgo agli utenti Mac.
    Grazie per l'aiuto
    Andrea

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jcsnake
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    629
    Ciao, non capisco il motivo di utilizzare la creazione tabella da codice php quando il phpMyAdmin ti mette a disposizione un'interfaccia grafica adatta proprio a questo scopo. Prova a crearti la tabella direttamente da phpMyAdmin e vedrai sicuramente che questi problemi non nasceranno.

  3. #3
    Lo so che si può creare un database e la relativa tabella smanettando sull'interfaccia di MySQL, ma scopo del mio esercizio è proprio usare php per comunicare con MySQL, altrimenti a che serve lo studio?

    Su Youtube ci sono tanti video dove si creano database usando php, si pretende di studiare davvero, si devono sapere tutte le cose, non solo alcune.

    Un saluto a tutti.

  4. #4
    Hai comunque provato a controllare con PHPMyAdmin (o simili) dopo che lanci il comando di creazione database se effettivamente crea questo database?

  5. #5
    Dopo che lancio la pagina che contiene le connessione a mysql e la creazione del database la pagina risultante risulta bianca, cioè non ci sarebbero errori.

    Poi entro in phpmyadmin usando un link che trovo nella homepage del localhost e nell'elenco a sinistra trovo tutti i database che avevo precedentemente creato per wordpress tramite il comando creadatabase di mysql, ma del mio database creato tramite php non c'è traccia.

  6. #6
    Originariamente inviato da Anturime
    Dopo che lancio la pagina che contiene le connessione a mysql e la creazione del database la pagina risultante risulta bianca, cioè non ci sarebbero errori.

    Poi entro in phpmyadmin usando un link che trovo nella homepage del localhost e nell'elenco a sinistra trovo tutti i database che avevo precedentemente creato per wordpress tramite il comando creadatabase di mysql, ma del mio database creato tramite php non c'è traccia.
    Evidentemente c'è un errore nello script. Posta il codice e comunque aggiungi mysql_error() e vedi cosa ti dice.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  7. #7
    Ho riscritto lo script php di gestione del MySQL con il comando di interruzione di esecuzione e di esposizione dell'errore. Ecco come l'ho scritto

    <?php
    $connet=mysql_connect("localhost","root","");
    if(!$alfa) {
    die("connessione fallita".mysql_error());
    }
    $creadb=mysql_query("CREATE DATABASE elementarydb");
    if(!$creadb) {
    die("creazione database fallita".mysql_error());
    }


    ?>

    La risposta data dal browser è la seguente:

    connessione fallitaAccess denied for user 'root'@'localhost' (using password: NO)

    In precedenza avevo usato MySQL per studiare l'uso di WordPress e WordPress aveva messo una password formata a caso per l'uso del database di WordPress.
    Ma non penso che i database per WordPress intralcino con l'uso di MySQL per altri database.

    'using password: NO' che vuol dire? che è impostata attualmente su NO o che serve che lo metta su NO mentre adesso è su Sì?
    Boh!!!
    I soliti messaggi ermetici, forse qualcuno a cui è già capitato ha capito che significa.

    La cosa che mi conforta è che il mio script funziona bene al punto da dirmi che c'è un errore ben definito.

    Un saluto ai volenterosi che mi aiuteranno, ciao ciao!!!!!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di jcsnake
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    629
    prova a fare un dump del database oppure reinstalla il tutto completamente...l'errore che ti dà è riconducibile a questo.

  9. #9
    Originariamente inviato da Anturime
    I soliti messaggi ermetici, ...
    Non è ermetico bensì molto chiaro. Non puoi loggarti come utente root senza password.

    Codice PHP:
    ...
    $connet=mysql_connect("localhost","root","");
    ... 
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    Originariamente inviato da Anturime
    Ho riscritto lo script php di gestione del MySQL con il comando di interruzione di esecuzione e di esposizione dell'errore. Ecco come l'ho scritto

    <?php
    $connet=mysql_connect("localhost","root","");
    if(!$alfa) {
    die("connessione fallita".mysql_error());
    }
    $creadb=mysql_query("CREATE DATABASE elementarydb");
    if(!$creadb) {
    die("creazione database fallita".mysql_error());
    }


    ?>

    La risposta data dal browser è la seguente:

    connessione fallitaAccess denied for user 'root'@'localhost' (using password: NO)

    In precedenza avevo usato MySQL per studiare l'uso di WordPress e WordPress aveva messo una password formata a caso per l'uso del database di WordPress.
    Ma non penso che i database per WordPress intralcino con l'uso di MySQL per altri database.

    'using password: NO' che vuol dire? che è impostata attualmente su NO o che serve che lo metta su NO mentre adesso è su Sì?
    Boh!!!
    I soliti messaggi ermetici, forse qualcuno a cui è già capitato ha capito che significa.

    La cosa che mi conforta è che il mio script funziona bene al punto da dirmi che c'è un errore ben definito.

    Un saluto ai volenterosi che mi aiuteranno, ciao ciao!!!!!
    in mamp, se non vado errato, la password di default per l'utente root dovrebbe essere root...se fai una ricerca con google trovi sicuramente un link utile...inoltre, nel tuo script, cos'è la variabile $alfa?

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.