Originariamente inviato da rebelia
fino all'anno scorso o giu' di li', acquistavo lo yogurt bianco di una nota marca con l'umlaut che pero' abbandonai indispettita, quando scoprii che in italia faceva delle pubblicita' che puntavano sulla sensualita' e all'estero che puntavano sullo stile mulino bianco (non mi piacque la scarsa considerazione che aveva di noi, per capirci), quindi cercai un sostituto

dopo qualche tentativo con marchi diversi, mi orientai verso l'activia bianco intero, perche' spiegava che la confezione senza cartoncino e con la plastica di consistenza leggera era uno stratagemma per risparmiare sulla confezione e inquinare meno: l'idea mi piacque, lo yogurt pure e da allora presi quello

oggi sono andata a far la spesa, ne ho preso dopo un po' che non ne prendevo piu' e tornata a casa ho deciso di far merenda: non vi dico la mia sorpresa quando, tolto il coperchio, mi sono trovata dei messaggi di ecosostenibilita' scritti all'interno!

non avevo mai visto pubblicita' messa li', di nessun genere... forse al massimo qualche codice per concorsi o altro; so che la danone e' una grande azienda internazionale e so che in qualche frangente e' stata contestata (a torto o a ragione non lo so dire, manco mi ricordo com'e' finita la faccenda), ma in ogni caso sono stata piacevolmente colpita dalla notizia e """ammirata""" (ok, sempre nell'ambito della promozione, ovvio) dal metodo scelto per comunicarla

(siccome si legge poco, sotto un coperchio c'e' scritto "nel 2008 danone si e' impegnata a ridurre le emissioni di co2 del 30% entro il 2010" e nell'altro "negli ultimi anni lo stabilimento di casale cremasco ha ridotto i consumi di energia elettrica e termica del 35%" e si, io mangio gli yogurt a due a due )

vi era mai capitato qualcosa di simile?

Idee no-food grazie !
http://forum.html.it/forum/showthrea...2#post13483592


Interessante... :scipp_idea:


Sono messaggi per distrarre...

l'assurdo è sullo eco-yougurt di importazione che arriva (e se ne va) su tir
quel poco che si risparmia sulla confezione ce lo bruciamo in benzina.
Spesso anche in diritti umani e dei lavoratori.


Alcune marche di primo prezzo hanno eliminanto il cartone per accoppiare i vasetti di yougurt;
per una questione di prezzo appunto, ma le grandi marche invece che ridurlo lo potrebbero eliminarlo per rendersi più eco?
certo che no, visto i meccanismi "d'impulso" che vengono messi in campo nella spesa nei supermercati, si prenderebbero in chissà quante mancate vendite.

Eco-quando-me-pare


Le confezioni più compatibili sono quelle in vetro, confezione singola, sigillate solo con carta argentata, senza utilizzo di tanta grafica.
Di contro i "secchielli" di yougurt, perchè tante piccole confezioni uccidono l'ambiente più di una grande.
Ma è il concetto di supermercato ad essere inquinante, la grande massa dei rifiuti urbani è costituita da confezioni ed imballaggi...

Negli anni '80 in Italia sono arrivati a vendere le mele e altra frutta in lussureggianti confezioni plasticosissime di 4 / 6 pezzi ...