Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Funzioni matematiche di visual studio 2010

    Pensavo di realizzare un software usando visual studio 2010 ma non sono ancora molto convinto e stavo cercando di vedere le varie alternative disponibili. Ho aperto questa discussione per capire se questo prodotto (sul notebook ho la versione ultimate 2010) ha delle funzioni/librerie/strumenti di tipo matematico (operationi matriciali, calcolo di integrali, derivate, disegno si funzioni, ecc...) come matlab e mathematica oppure un bel cavolo di niente.


  2. #2

    Re: Funzioni matematiche di visual studio 2010

    Originariamente inviato da marchionili
    Pensavo di realizzare un software usando visual studio 2010 ma non sono ancora molto convinto e stavo cercando di vedere le varie alternative disponibili. Ho aperto questa discussione per capire se questo prodotto (sul notebook ho la versione ultimate 2010) ha delle funzioni/librerie/strumenti di tipo matematico (operationi matriciali, calcolo di integrali, derivate, disegno si funzioni, ecc...) come matlab e mathematica oppure un bel cavolo di niente.

    ha tutto quello che ti serve con la classe Math e VBMath, alcune cose però devi essere capace di "costruirle tu" tramite moduli =)

  3. #3
    Ma se per esempio dovessi calcolare questo integrale:

    Integrale(F(x)*G(x)*H(x),-M,M)

    http://www.2shared.com/photo/OVGqoEDJ/Disegno1.html

    Integrale da M a -M di F*G*H lungo x dove le 3 funzioni F, G e H sono:

    1) funzioni integrabili solo numericamente
    2) funzioni ottenute dalla somma di altre dipendenti dalla variabile x, ovvero:
    F(x) = f2(x) da m1 a m2, F(x) = f3(x) da m2 a m3 ecc...
    G(x) = g2(x) da s1 ad s2, ecc... (s1 diverso da m1, ecc...)

    dovrei:

    A) scrivere un algoritmo di soluzione (prendere m2+m1, dividerlo in 10000 parti, calcolare l'are di 10000 rettangolini, sommarli, ecc...) preoccuparmi di disegnare la funzione F(x)*G(x)*H(x) da -M a M tenendo conto che gli intervallini aumentano dato che m1 diverso da s1, m2 diverso da s2, ecc...

    B) oppure potrei risolvere il problema per fi(x), gi(x), ecc... qualsiasi valide in mi, si, ecc... ovunque definite con una decina di righe di codice?

    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Gli integrali non li risolvi con metodi predeterminati. Devi scrivere il codice.

    Ma qui si discute dell'ambiente di programmazione "Visual Studio 2010" non di problemi di codice che puoi affrontare nell'altra sezione.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    ok grazie e perdona l'errore

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da marchionili
    ok grazie e perdona l'errore
    Non sono io a doverti perdonare ... ... era solo per evitarti un'altra chiusura di discussione ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    come ho detto al moderatore volevo solo un supporto nella mia scelta...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.