Originariamente inviato da shodan
Hai l * c crash, vero?


Grosso modo come gli array di array, con la minima differenza che i vector ne semplificano la gestione. In ambedue i casi, però, per usare l'operatore[] DEVI specificare una dimensione prima.
In read_Matrix() tu non specifici ne la dimensione del vector esterno ne quella del vector interno (che in questo caso è superflua).
Ok, grazie.
Ma può i spiegarmi esattamente com'è il concetto dei vector di vector? Io conosco solo gli array multipli in stile C e anche li faccio sempre fatica a capire quali sono le righe e quali sono le colonne (quali per prime???). Inoltre quello che non capisco bene nei vector di vector è che ogni riga può avere un numero differente di elementi (non si tratta più di una griglia-tabella)...
Credo che non ci saranno nell'esercizio, ma vorrei riuscire a destreggiarmi per sicurezza (e più in la ci saranno di sicuro!).
=S.

Grazie.