Per l' html ti basta scrivere in un file di testo usando appunto il linguaggio html e salvarlo cambiando l' estensione da txt ad html.
Mentre per il pdf, se non vuoi avere sbattimenti di plugin, puoi crearti un "file template" in word con le immagini e i campi che ti servono, lo carichi su un file temporaneo, fai il replace di alcune parole "chiave" e lo stampi sulla pdfcreator.
Esempio per farmi capire meglio:
il template ha queste righe:
NOME 9nome9
COGNOME 9cognome9
INDIRIZZO 9indirizzo9
le parole con i 9 sono i termini chiave che con replace trovi e sostituisci con i valori della tua applicazione.
Dopodiché stampi.
Se non hai necessità particolari te la cavi con qualche riga di codice e il risultato è sicuramente migliore della stampa del form. Inoltre, se non aggiungi dati alla stampa, puoi modificare il template a piacimento senza toccare il programma.
![]()