salve a tutti.
come da titolo ho un problema con lo script lightbox e nonostante alcuni post
sul forum non ho trovato soluzione al mio problema (per quel che capito)
allora il fatto è questo:
uso gli script *.js su un server (ASP) e ho caricato le immagini su un altro per questioni di spazio. ebbene se provo in locale (cioè su ISS) la gallery funziona e premetto che le immagini sono su altro server (sono stato attento a mantenere la struttura delle cartelle su entrambi i server: css, js, images). Appena carico la pagina asp con la galleria non funziona più nulla.
spero di essere chiaro.
posto il codice

[CODE]
<table width="872" align="center" cellpadding="1" cellspacing="1">
<tr>
<td height="140" colspan="5" scope="col"><h1 class="titolo1_tabella_mostra">L' Archvio storico comunale di Monreale</h1>
<h2 class="titolo_2_tabella_mostra">Dal 1502 ad oggi</h2>
<h3 class="titolo3_tabella_mostra_decennale">Decennale dalla riapertura e intitolazione al prof. Giuseppe Schir&ograve;</h3></td>
</tr>
<tr>
<th colspan="2" scope="row"></th>
<td width="1"></td>
<td width="1"></td>
<td width="429" rowspan="3" valign="top"><p class="mostra_tabella_tipop">L&rsquo;archivio storico comunale di Monreale (ASCM) conserva tutta la documentazione, o almeno tutta quella che &egrave; consentito conservare in base alle leggi nazionali sullo scarto documentario, che &egrave; stata prodotta dal Comune dalla sua origine ad oggi.
Tuttavia questo non contiene solo la documentazione prodotta dall' Ente comunale, bens&igrave; al suo interno custodisce anche altri due archivi prodotti da soggetti esterni. Questi due archivi sono rispettivamente denominati &quot;Fondo Arcivescovile&quot;, XVI-XIX secolo, e &quot;Fondo S. Caterina&quot;, XVI-XX secolo.</p>
<p class="mostra_tabella_tipop">Il piccolo archivio ecclesiastico si trova ora conservato presso l' archivio comunale dato che, quando furono separate le carte, che al 1900 circa giacevano tutte ammucchiate e indistinte all&rsquo;interno dell&rsquo; ex monastero di S. Benedetto, il canonico monrealese Gaetano Millunzi (incaricato del recupero della documentazione appartenente alla Curia cittadina) lasci&ograve; per sbaglio un buon numero di carte che entrarono poi di diritto nel patrimonio archivistico comunale.</p>
<p class="mostra_tabella_tipop">L' archivio dell' antico ospedale di S. Caterina per l'assistenza agli infermi poveri, che ci &egrave; giunto in buona parte ma in pessime condizioni di &ldquo;salute&rdquo;, data dal 1502 alla fine del Novecento (sua estinzione come Ente IPAB). Questo &egrave; stato recuperato dagli operatori dell&rsquo; ASCM in mezzo alle macerie della struttura ormai diroccata.</p>
<p class="mostra_tabella_tipop">Infine l&rsquo; ASCM conserva, ed &egrave; la parte pi&ugrave; consistente, la documentazione prodotta dal Municipio a datare da quando, nel 1812, viene abolito il feudalesimo in Sicilia e l&rsquo;arcivescovo di Monreale perde il controllo dell&rsquo;amministrazione civile e della giurisdizione penale della sua Diocesi (poteri temporali). Questo &ldquo;Fondo Comunale o Moderno&rdquo; conserva tesori cartacei relativi a tutto il territorio di Monreale e ne mostra l&rsquo;evoluzione moderna. L&rsquo;ASCM &egrave; fondamentale per il recupero della storia di quel luogo che era nominato &ldquo;Citt&agrave;, Stato e Arcivescovato di Monreale&rdquo;, il cui territorio comprendeva una buona parte della Sicilia Occidentale con territori oltre lo Stretto.</p>
<p class="mostra_tabella_tipop">La storia di questo luogo viaggiava in parallelo con la storia di Palermo e molte della dinamiche palermitane si comprendono alla luce della sua storia e viceversa. </p></td>
</tr>
<tr>
<th height="606" colspan="2" align="center" valign="top" scope="row"><p class="bordo_imglaterale_tabella">[img]../img/decennale_BIG.jpg[/img]</p></th>
<td></td>
<td></td>
</tr>
<tr>
<th colspan="2" align="center" valign="top" scope="row">


<a href="http://ascm.altervista.org/images/2_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/3_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/4_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/5_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/6_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a><a href="http://ascm.altervista.org/images/7_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a><a href="http://ascm.altervista.org/images/8_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/9_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/10_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/11_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/12_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">

</a><a href="http://ascm.altervista.org/images/13_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a><a href="http://ascm.altervista.org/images/14_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a><a href="http://ascm.altervista.org/images/15_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/16_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/17_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/18_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/19_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/20_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/21_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/22_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/23_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/24_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a>
<a href="http://ascm.altervista.org/images/25_G.jpg" rel="lightbox[decennale]">
</a> </p>


<span style="text-align: left">Visita la mostra documentaria on line</span></p></th>
<td height="478"></td>
<td></td>
</tr>
<tr>
<th width="410" align="center" valign="middle" style="text-align: left" scope="row"></th>
<td colspan="2" rowspan="2"></td>
<td rowspan="2"></td>
<td></td>
</tr>
<tr align="center" valign="middle" class="mostra_tabella_tipop" style="text-align: center">
<td height="19" class="mostra_tabella_tipop" scope="row">Progetto e realizzazione grafica a cura di Rocco Micale</td>
<td class="mostra_tabella_tipop">A cura dell' Archivio storico comunale</td>
</tr>
</table>
[CODE]