Indipendentemente da che anzianità e tipo di browser si utilizzi per visualizzare le pagine web, è buona norma scrivere del codice html pulito e utilizzare i tag html per lo scopo con cui sono stati pensati.
La pagina html dovrebbe avere una struttura ben precisa, dove i contenuti sono organizzati nel modo più chiaro e razionale possibile.
I tag vanno usati nel modo opportuno, sia per un discorso concettuale che per evitare il più possibile le diverse interpretazioni da parte dei vari browsers.
I menu non sono che liste di link quindi è giustificato l'utilizzo di questo tag. Inoltre sono agevoli da manipolare. Nel tuo caso, se tu avessi assegnato un identificatore al contenitore con il menu al suo interno (anzichè tralaltro dargli uno stile in linea - se hai un foglio stile perchè sporchi l'html mettendo stili in linea?) avresti potuto assegnare degli stili ai vari pulsanti semplicemente riferendoti a loro tramite "#menu li", anzichè assegnare la classe "top_tasto" a ogni pulsante.