Originariamente inviato da bircastri
Ho fatto anche io una cosa del genere, però come IDE uso Eclipse. ver. galileo.

Allora quando crei in jar, mi vengono creati sia il jar, che la cartella contenente le librerie che di solito ha il nome che hai dato al jar più "_lib" almeno in eclipse fa così.

Poi ho spostato il tutto dentro un sistema operativo MAC osx Leopard doppio click sul jar e parte l'applicazione.

Io non ho fatto altro
E' una possibilità, ma a mio parere è meglio evitare questo approccio.

[list=1][*]Jar Bundler crea un unico "file" con tutto quello che serve all'applicazione: librerie, eventuali immagini, risorse esterne ecc. Molto più comodo che portarsi dietro un jar e la cartella delle librerie.[*]Jar Bundler permette di compilare tutta una serie di campi che vengono letti dal sistema operativo e che vengono mostrati nel Finder quando l'utente chiede informazioni sul file (es.: versione, autore, lingua, società ecc). Questi dati vengono anche usati da altre applicazioni (come AppFresh quando va a verificare se ci sono nuove versioni del programma in questione)[*]Jar Bundler permette di dare un nome all'applicazione e questo nome viene mostrato nella barra menu (in alto a sinistra) e nel dock. Senza questo nome l'utente vedrebbe il path della main class (es.: com.eclipse.data.jar.puff.blablabla.TuaApplicazion e) e non è proprio il massimo da vedere (anche perché occupa veramente tanto spazio sulla barra).[*]Cosa più importante, Jar Bundler permette di associare un tipo di file alla propria applicazione, abilitando il drag&drop di file sull'icona (sia nel Finder che nel Dock)[/list=1]

Probabilmente c'è dell'altro ma adesso mi sfugge

edit: dimenticavo, permette di mettere anche l'icona