Se in qualche modo ti ho offeso, ti chiedo scusa...

Io sono partito dal fatto che la tua affermazione iniziale

"Volevo realizzare in php un blocco totale del browser..."
indica - secondo me - che evidentemente ignori che php è un linguaggio server-side e che quindi non può influire sulle funzionalità dei browser;

Questo mi ha anche fatto supporre - evidentemente sbagliando - che probabilmente non tu non sapessi esattamente nei dettagli come funziona un browser...

perché il punto è questo:
per fare quello che vuoi fare - ammesso che sia fattibile - non si usa di certo php e bisogna comunque conoscere il funzionamento dei browser a un livello di dettaglio maniacale!


Tutto qui.
saluti