Ovviamente cambiano l'indirizzo col quale sei visto dalla destinazione.Originariamente inviato da needpry
Ciao, da poco sono venuto a conoscenza di software, tra cui TOR e Hide my ass, che rendono possibile la navigazione anonima o riescono a cambiare l'indirizzo IP, generandone in continuazione di nuovi. Quel che mi chiedo e vi chiedo e se tali software cambiano l'indirizzo IP realmente o se invece riescono solo a farti apparire con un altro IP senza tuttavia che quello originario sia mutato.
Mah... la navigazione anonima serve a non far sapere chi tu sia (in senso lato), non ad evitare che entrino nei tuoi sistemi.La differenza non è di poco conto: se qualcuno conosce il vero indirizzo IP, ed è già entrato nel pc altrui, lo continuerà a fare; il software sarà, in tal caso, utile solo per proteggersi da nuovi hacker che non conoscono ancora il vero indirizzo IP al momento dell'installazione del software.
Sbagli. L'IP te lo assegna il tuo provider nel momento in cui ti connetti alla sua rete per navigare... e per le utenze domestiche è tutto tranne che fisso. A meno che tu abbia una utenza business, l'IP può potenzialmente cambiare ogni volta che il tuo router si collega al provider.Come si nota dò per scontato il fatto che ogni computer ha un proprio indirizzo IP con il quale esce dalla fabbrica (correggetemi se sbaglio). Vorrei capire se questo indirizzo può essere modificato e se si come.
Mah... Se vuoi svaligiare la casa si qualcuno devi conoscere la via e il numero civico in cui risiede... che poi tu riesca a scassinare la porta per entrare è un altro paio di maniche... spero che il paragone renda. Vedo che il mito dell'indirizzo IP ancora resiste.Inoltre, per andare al sodo, vorrei capire se è vero che l'unico modo per entrare in un pc altrui è conoscere l'indirizzo IP atraverso i trojan. Inoltre, è vero che l'hacker può avviare una formattazione o manomettere l'hard disk?
I trojan sono tutt'altra cosa... a tutti gli effetti sono programmi virali che in molti casi permetto il controllo remoto. Formattare l'hard disk? e che pro... roba da anni '90. Potenzialmente tutto si può fare....

Rispondi quotando