Originariamente inviato da Nuvolari2
che poi la domanda che io mi pongo è:

visto che ormai è noto a tutti che se salta l'Italia, salta l'Europa (e diventano insolventi Francia, Spagna, Germania, etc...)... che senso ha legare il rendimento del BTP italiano all'Italia e quello della Germania alla Germania?

Mi spiego:

Il BTP italiano ha un rendimento del 7%, perchè il mercato valuta l'Italia un Paese che ha qualche rischio di non restituire il debito... e quindi il rendimento invece dell'1% o 2% di Paesi più solidi, ha il 7%... e magari domani l'8 o il 9%...

Il BTP tedesco, invece, rende meno del 3% perchè il rischi di insolvenza della Germania è molto basso e quindi anche il tasso di interesse è basso.

Ma se l'assunto di partenza è che visto che siamo in un contesto di Moneta Unica e di Unione Europa, se salta l'Italia, saltano a domino anche Francia, Germania, etc... per quale motivo i tassi di interesse dei BTP tedeschi devono essere diversi da quelli italiani?


Il rischio di insolvenza, a quel punto, non è lo stesso?
questi sono gli eurobond =) ... ma la germania non li vuole perchè ha troppi interessi

Originariamente inviato da Nuvolari2
Secondo me questo dimosta una volta di più come fare una moneta unica sulla base di economie (e politiche) che si è deciso di lasciare autonome e scollegate è stata una cosa assurda e scellerata.
non capisco come abbaino potuto immaginarsi una cosa del genere...persino io che nel 2000 avevo 16 anni avevo capito che era sbagliato unire prima la moneta, per me quello era il passo finale