Originariamente inviato da marcosx86
MItaly scusami ma nella versione x64 vengono archiviati più processi nella Ram e quindi viene sfruttata di più..
Perché dovrebbero essere "archiviati" più processi in RAM? Semmai di meno, dato che il working set dei processi nativi a 64 bit sarà leggermente maggiore (tutti i puntatori sono a 64 bit, quindi vai e vai si consuma un po' più di RAM) e i processi a 32 bit necessitano di caricare in memoria anche le dll "thunk" di compatibilità 32-64 bit -> maggiore memoria occupata, ce ne stanno di meno in RAM (anche se questo in genere è irrilevante sulle macchine attuali). In ogni caso come avevi scritto la frase precedente non aveva alcun senso.

Il vantaggi fondamentali dei 64 bit semmai sono:
- lo spazio di indirizzi fisico di 64 bit per il processore che consente di evitare i classici problemi dei 4 GB di RAM senza ricorrere al PAE (su cui avevo scritto un articolo);
- la possibilità di avere a disposizione uno spazio di indirizzi virtuale di 64 bit per ciascun processo a 64 bit - e di 4 GB invece che di 2 o 3 GB per ciascun processo a 32 bit se è "large address aware";
- il maggior numero di registri del processore che i programmi a 64 bit possono sfruttare (cosa che in effetti può condurre ad un certo incremento di prestazioni);
- la garanzia di avere alcuni set di istruzioni aggiuntivi (SSE/SSE2), che può rendere più veloci alcune applicazioni;
- la maggior velocità nel calcolo su interi a 64 bit (che però è un'applicazione piuttosto di nicchia).