Volendo restare al document.write lo potresti utilizzare piazzando uno script al termine del codice tutto, nel nostro caso, ma più in generale dopo la codificazione degli Elementi da gestire:
Attenzione però che questo espediente a volte può rivelare delle sorprese (elementi che caricano tardivamente, pagina leggerissima che carica d' un lampo, ecc.) ma rende bene l' idea di cosa voglia dire usare il document.write nel mentre si scrive la pagina; allora, non la sovrascrive ma collabora con gli Elements che la compongono.codice:<script> var eles = []; var inputs = document.getElementsByTagName("*"); for(var i = 0; i < inputs.length; i++) { document.write(inputs[i].name); } </script> </body></html>
P.S. : Ora non ho letto tutto quanto linkato da Andrea, e non so se se ne parla, ma io facevo delle impressionanti repliche, inTabellando il tutto, con:
insertRow();
insertCell();
deleteRow();
Tra le parentesi tonde ci va un integrale (un numeretto) per la collocazione.
Attenzione che TR è read only a questi effetti, cioè non puoi replicare una riga copiando direttamente dalla precedente l' innerHTML ma devi reinserire ogni singola cella. Anche se molti Browser lo farebbero lo stesso ...

Rispondi quotando