Tranquilla, mò veng' anghio
La parte attiva di codice JS, sarà quindi nella pagina di destinazione, Page B.
Col contenuto HTML in tre DIV (o TABLE) contenitori normalmente nascosti ( style="display: none" ); e identificati da un ID per consentire a JavaScript di individuarli col metodo document.getElementById
Page B contiene già l' istruzione JS per rendere visibile uno dei tre DIV; bisogna farle sapere quale.
Un sistema per passare informazioni (in chiaro) tra diverse pagine in JS, è di appenderle all' URL; quindi il discorso delle ancore che hai avviato, va proprio bene.
Salva come: Page-A.htm
E questa salvala come: Page-B.htm
codice:
<html><head>
<title>Page B</title>
<script type="text/javascript">
function acquisisci(){
var porzioniDiURL = document.location.href.split('#');
document.getElementById(porzioniDiURL[1]).style.display = '';
alert('la variabile porzioniDiURL è questo Array di due articoli (nota ' +
'la virgola che ha preso il posto del carattere # di split): \n' +
porzioniDiURL +
'\n\n il primo articolo dell\\' Array è porzioniDiURL[0] : \n' +
porzioniDiURL[0]
);
}
</script>
</head><body onload="acquisisci();">
<div id="chapter-1" style="display: none"><h2>Salve, sono il capitolo Primo ... </h2></div>
<div id="chapter-2" style="display: none"><h2>... Io sto nel mezzo, come spesso
la Verità (tra Mosca e Oswiecim
c'è la Foresta di Katyn) ... </h2></div>
<div id="chapter-3" style="display: none"><h2>... qui finisce la pagina </h2></div>
Torna a Page A
</body></html>