veramente le chiavi devono essere consegnate tutte.
nel momento in cui fai un contratto che non sia transitorio, quello e' il tuo domicilio.
il domicilio e' inviolabile, anche dal padrone dei muri, sarebbe (se non fosse antieconomico) anche giusto se tu cambiassi le serrature.
non esiste che qualcuno abbia le chiavi di casa tua... perche' e' casa tua, anche se in affitto.
http://it.answers.yahoo.com/question...1063805AA0iSL9
http://www.casa24.ilsole24ore.com/af...indiceistat=10La conservazione e la custodia dei propri beni, cosi' come la inviolabilità del domicio e' un diritto costituzionalmente protetto e garantito. In quest'ottica e' sicuramente legittimo sostituire le vecchie serrature, meglio se con il consenso del locatore; In aleternativa anche senza. A mio avviso pero' il locatore (che non ti avesse autorizzato per scritto) alla fine della locazione potrebbe pretendere il ripristino della serratura vecchia. Per cui ti consiglio di conservarla e se a fine locazione non dovesse accettare la serratura nuova avrai cura di rimettere quella vecchia. Inoltre attenzione nell'esecuzione del lavoro perche' potresti esserei chiamato a rispondere di eventuali piccole lesioni (scalfitture) che potrei arrecare quando togli e rimetti le serrature.
Salvo diverso accordo con il conduttore, il locatore non può mantenere copia delle chiavi dell’immobile posto che, con la locazione, egli trasferisce la detenzione dei locali al conduttore. In particolare, commette violazione di domicilio (articolo 614 del Codice penale) il locatore che nel corso del contratto si introduca nella abitazione detenuta dall’inquilino.Né è legittimo che, alla scadenza del contratto, il locatore, ove il conduttore non riconsegni le chiavi, recuperi mediante il suo mazzo di chiavi il possesso dell’immobile. Per la sentenza della Cassazione penale 18 maggio 2005, numero 10066, «risponde del reato di cui all’articolo 392 del Codice penale il proprietario di un immobile che, una volta scaduto il contratto di locazione, di fronte alla inottemperanza del conduttore all’obbligo di rilascio, anziché ricorrere al giudice con l’azione di sfratto, si fa ragione da sé».E, dunque, il conduttore, il quale abbia il ragionevole dubbio che il locatore sia in possesso di un ulteriore mazzo di chiavi, può sostituire la serratura a sue spese, dandone motivata comunicazione al locatore.