Da quel che so funziona in maniera totalemnte diversa l'università, motivo per cui se non fossi una pera con l'inglese (e le rette non costassero un casino) ci andrei ad occhi chiusi.Originariamente inviato da ramy89
E' una cosa che mi sono sempre chiesto.Ci sono università famose come Oxford che sono le migliori, per chi se le può permettere.
Qua in italia sono alla portata di tutti.
Ma secondo voi che differenza c'è tra il prendere una laurea in informatica a Oxford e una in italia? secondo voi la differenza è colossale? Escono più preparati addirittura da dire che un laureato in italia non è niente vicino a uno laureato in Inghiltera?
Ad esempio mi raccontava il mio professore la sua esperienza proprio ad Oxford, il primo anno pagava la retta, era l'università a pagare lui per quel che faceva all'interno dell'università stessa. Ovvero lavorando su progetti reali, e non su progetti cretini, uscito dall'università non sei "quello con il curriculum vuoto ed una laurea che hanno tutti", ma sei quello che ha fatto "questo, quello e quell'altro".
In Italia hanno provato a mettere due esamini a scelta giusto per fare la parte di avere "un programma flessibile", e qui a Bari per mancanza di fondi il risultato è che li hanno via via disattivati quasi tutti.
Poi li anche i ritmi sono diversi, più stressanti daccordo, ma mettendoti sotto di più studi anche più cose.
Per ultima cosa l'idea del "dormitorio universitario" in cui stare a contatto con altri programmatori (riferendomi a persone che si fanno il culo a dare gli esami e quindi con cui condividere le proprie esperienze) non mi dispiacerebbe affatto.