Penso sia l'ennesimo ladrocinio, visto che è ovvio che in qualsiasi momento di crisi per qualsiasi realtà economica (singolo, famiglia, azienda, nazione...) se si vuole combattere la crisi è necessario ridurre gli sprechi.
Per quanto riguarda le economie nazionali è ulteriormente ovvio e noto a chiunque (figurarsi ad un professorone della Bocconi...) che alzare la pressione fiscale produce di riflesso una depressione dell'economia.
Vista la necessità nel breve di ottenere comunque dei soldi in cassa dello Stato, avrebbero dovuto andarli a prendere, e tanti, da chi ne ha tanti. Non certo dai soliti (e poveri) noti. E contemporaneamente tagliare gli sprechi (una cosa non esclude l'altra, anzi!).
Invece, chissà perchè, gli sprechi non li si taglia mai. Così la prossima volta potranno di nuovo tornare a dire: "eeeeeh! ma a noi servivano soldi in cassa subito per fronteggiare l'emergenza... tagliare non serviva perchè avrebbe portato benefici troppo avanti nel tempo". Ecco, meldetti! cominciate anche a tagliare gli sprechi, che così la prossima volta, avanti nel tempo, almeno non ci verrete a rapinare ancora una volta.![]()
In Italia con la scusa dell'emergenza riescono ogni volta a fare quel che vogliono. L'emergenza è la scusa regina per farci digerire le peggio schifezze che riescono a partorire le loro menti malate (e "qualche volta" criminali...).