Originariamente inviato da slashino
Allora io ragiono così:
divido il numero per due fino a quando il quoziente non è 0, e mano mano salvo il resto che può essere solo 0 o 1, ovviamente. Nel momento in cui il resto è 0 significa che siamo giunti necessariamente alla situazione 1/2, la quale restituisce zero con il resto di uno. Arrivati a questo punto l'ultima operazione( 1/2 appunto ) non viene eseguita dal momento che c'è il controllo del ciclo che precede l'operazione(il quoziente della divisione del numero per due deve essere diverso da 0). Quindi l'ultimo resto ( uno appunto; la cifra significativa più a sinistra è sempre 1 per questo motivo) non viene inserito. Quindi lo inserisco manualmente...
ps: per quanto riguarda l'altro discorso, ho capito!
Questo tuo ragionamento non è corretto ... ad esempio, per il valore 0, come lo converti?