Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Aiutologo da stampare su carta intestata volantini etc

    CIao ragazzi, ho realizzato un logo con immagini stilizzate e volevo sapere se qualcuno di voi può aiutarmi ...questo logo dev'essere stampato su carta intestata , volantini etc etc come faccio a renderlo adatto a questo tipo di cosa ?


    Aiuto please

    Grazie in anticipo a tutti

  2. #2
    è abbastanza urgente plsss

  3. #3
    ciao, spiegati meglio, cosa intendi per "renderlo adatto" ?
    con quale software hai realizzato il logo?
    a che risoluzione lo hai creato (dpi)?

  4. #4
    Ciao,l'ho realizzato con photoshop e la risoluzione è per ora ancora 1073x1523 pixel

    dev'essere un'immagine che va stampata ovunque compresa carta intestata ...cosa devo fare ?

  5. #5
    Scusa ma ancora continuo a non capire cosa ti serve sapere esattamente.
    In ogni caso ti do qualche informazione:

    Per la realizzazione della carta intestata, biglietti da visita, volantini, ecc. devi prima di tutto creare un documento un po' più grande delle dimensioni di stampa.
    Ad esempio, per la carta intestata in A4 (21cm x 29,7cm) crea un documento di 23cm x 32cm lasciando un bordo "bianco" di 1cm per lato.

    Io di solito uso illustrator per questo tipo di documenti ma puoi usare anche Photoshop.
    Imposta le dimensioni in cm e NON in pixel e la risoluzione dovrebbe essere di almeno 300 dpi per una stampa decente. Ricorda che il metodo colore utilizzato per la stampa tipografica è CMYK e quindi imposta il nuovo documento in photoshop in questo modo.

    Una volta che hai il tuo documento inserisci il testo, il logo, e gli altri elementi grafici come preferisci tenendo sempre a mente che il tuo documento è di 1cm per lato più grande della stampa definitiva (usa delle linee guida per delimitare l'area utilizzabile).
    Inserisci dei crocini di taglio in corrispondenza delle linee guida in modo da comunicare al tipografo dove tagliare.
    Nel lato interno del documento non posizionare gli elementi troppo vicino al bordo (lascia sempre almeno 5 mm) per evitare che tagli imprecisi possano "mangiare" parte del contenuto.
    Cerca dove possibile di utilizzare i livelli di photoshop in modo da poter gestire facilmente gli elementi separatamente.
    Fai spesso delle prove di stampa per verificare le proporzioni su carta e soprattutto per avere una idea dei colori su supporto cartaceo.
    L'ideale sarebbe utilizzare dei colori "PANTONE" (presi dalla mazzetta) in questo modo hai due vantaggi:
    1. sei certa che il colore che usi corrisponde a quello che vedi nella mazzetta pantone.
    2. se nel tuo definitivo ci sono meno di 4 colori (comprese le varianti alfa) puoi dire al tipografo di non stampare in quadricromia ma a 1, 2, o 3 colori pantone (comunicandogli ovviamente i codici dei pantone che hai usato) risparmiando qualche euro.

    Quando hai finito salva tutto sia in formato nativo di photoshop (PSD) che in JPG alla massima qualità (per un file più leggero).

    Immagino che tu voglia far stampare in tipografia il tuo lavoro e, se è così, metti tutto in una chiavetta o un CD e corri dal tipografo e magari chiedigli una prova di stampa se non sei sicura al 100%

    Scusami se mi sono dilungato ma non so a che livello sai usare photoshop e e che esperienza hai con la stampa quindi ho cercato di spiegarti come ad un neofita.

    Spero di esserti stato utile.
    Ciao

  6. #6
    Utente bannato L'avatar di Senso Grafico
    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    4

    Rivalutiamo il JPEG

    Molte tipografie richiedono file formato pdf e in linea teorica è correttissimo, in realtà lavorando in una tipografia vi garantisco al 100% che un file Jpeg a 300 dpi dimensione reale non teme confronto con nessuno degli altri formati più blasonati.

    Infatti quando si stampa direttamente in digitale il rip di stampa ricampiona secondo le specifiche indicate dall'operatore e anche quando si tratta di stampa offset il CTP che prepara le lastre ricampiona l'immagine secondo i propri standard post script.

    Il formato PDF o tiff resta più "figo" ma se si parla di lavorare tramite internet il suo peso in termini di megabyte diventa un problema.

    Un file Jpeg Baseline Standard qualità 12 (anche 10 va bene) a 300 dpi dimensione reale è adatta anche per stampare banconote. Neanche il più fissato dei clienti anche con un microscopio elettronico potrebbe notare la differenza tra un lavoro stampa da pdf e un lavoro da jpeg.

    Sono altre le cose importanti tipo non fate testi molto piccoli magari neri a "4 colori" tutte le macchine tipografiche vanno in crisi di registro, se volete un bel nero utilizzate 100% di nero e magari 30-40% di Ciano, è inutile creare un file in RGB e poi convertirlo in CMYK per accontentare il tipografo.

    Mi blocco perche continuerei per 10 pagine.

  7. #7
    Utente bannato L'avatar di Senso Grafico
    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    4

    Colori Pantone

    Teoricamente i colori pantone sono la miglior cosa per avere certezza del risultato finale in termini di tonalità, ma...

    Siete sicuri che il vostro tipografo abbia proprio quel colore che voi avete scelto?

    Siete sicuri che risparmierete?

    Nella mia tipografia i colori pantone costano di più perché devo lavare la macchina e caricare quel colore specifico mentre i 4 colori standard CMYK sono sempre freschi in macchina

    // link editato //

  8. #8
    concordo per la versatilità del JPG...

  9. #9
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    @Senso Grafico: in questo forum non si usa riesumare discussioni vecchie di mesi per poi finire con il farsi autopromozione. per cortesia, la prossima volta un po' più di attenzione alla data dei thread e niente link promozionali nel corpo dei post. grazie.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.