Allora,
immaginiamo che la tua tabella DB abbia il campo id AUTO_INCREMENT, e che quindi non verrà valorizzato sempre a null così che verrà autocalcolato dal db stesso.
Tu a questo punto devi prendere i 4 valori , e metterli nella tabella.
Puoi fare un cosa del genere (occhio che non l'ho testata e magari c'è qualche svista)
Codice PHP:
$file=file_exists("siga.txt");
if($file==true)
{
$file=fopen("siga.txt","a+");
}
else
{
echo "file non trovato!";
}
//cicli il file
while(! feof($file))
{
$string = fgets($file); //fgets legge una riga alla volta dal file e si posiziona alla prox
$value1 =fgets($file);
$value2 =fgets($file);
$value3 =fgets($file);
//qui prepari l'inserimento al DB
$query = "INSERT INTO nome_tabella (id, campo_stringa, valore1, valore2, valore3) ";
$query .=" VALUES (null, '$string', $value1,$value2,$value3)");
//qui fai l'inserimento (do' per scontato che tu abbia già aperto la connessione al DB)
$result = mysql_query($query);
// Controlli che sia andato tutto ok
if (!$result)
{
$message = 'Invalid query: ' . mysql_error() . "\n";
$message .= 'Whole query: ' . $query;
die($message);
}
}