Originariamente inviato da fabiodm75
in pratica ci sono 2 versioni professionale o personale e già mi sembra di capire che l'unica differenza è che ti danno i file PSD del tema e basta
se fai l'abbonamento personale, puoi usare i temi a scopo - appunto - personale, o per il tuo sito "commerciale". Ma comunque per cose tue.
se fai quello developer, allora puoi usare i temi sui progetti per i tuoi clienti.
Nota, che per fare la licenza developer devi comunque fare anche la personale.

Ho trovato questo link che ne parla http://www.robertoiacono.it/perche-s...per-wordpress/ ma anzichè chiarire mette più dubbi (sembra che per gestire i loro temi ci sia un pannello a parte).
c'è un pannello (così come c'è su template venduti attraverso altri siti) per gestire alcune opzioni, ma puoi sempre sventrarti il tema lato codice se necessario.