Originariamente inviato da MItaly
- Arch/Slackware/Gentoo/altre distro per cui per arrivare ad una schermata grafica si richiede più di due giorni di installazione e comprensione di ogni file di configurazione per il motivo sopracitato.
Mi sa che di queste però non ne hai provata mezza...

Non sono mai stato un amante di slackware, ma per entrare in un desktop kde, era sufficiente modificare il runlevel dopo l'installazione, forse adesso ti mette già sul 5, non so... tallone d'achille: scarsa e frammentaria documentazione.

Ma soprattutto direi che non hai mai provato Arch, che è una distro a dir poco meravigliosa, sicuramente un po' più lunga da configuare ma totalmente asservita agli scopi dell'utente. Una volta fatto pratica non ci metti più di un paio d'ore ad avere un desktop funzionale, pulito, veloce (a parità di DE, parecchio più veloce di altre distro) e stabile. Ma la vera forza della distribuzione è il wiki sul sito, il più completo preciso ed aggiornato che abbia mai visto (vedere per credere).

Gentoo non l'ho mai usata...

ps
dopo aver anche io abbandonato anche io gnome, mi sono buttato su lxde sulle macchine meno carrozzate e kde (che non è assolutamente malvagio) sul resto