Originariamente inviato da untamed
Mi sa che di queste però non ne hai provata mezza...

Non sono mai stato un amante di slackware, ma per entrare in un desktop kde, era sufficiente modificare il runlevel dopo l'installazione, forse adesso ti mette già sul 5, non so... tallone d'achille: scarsa e frammentaria documentazione.

Ma soprattutto direi che non hai mai provato Arch, che è una distro a dir poco meravigliosa, sicuramente un po' più lunga da configuare ma totalmente asservita agli scopi dell'utente. Una volta fatto pratica non ci metti più di un paio d'ore ad avere un desktop funzionale, pulito, veloce (a parità di DE, parecchio più veloce di altre distro) e stabile. Ma la vera forza della distribuzione è il wiki sul sito, il più completo preciso ed aggiornato che abbia mai visto (vedere per credere).
Il punto fondamentale è un altro: dopo aver passato gli ultimi due mesi a smanettare per far assomigliare Mint e Xubuntu a qualcosa che mi piacesse (e incontrando problemi di ogni sorta) sono anche un po' stufo. Come detto, sul mio PC principale voglio una distro che funzioni e basta, e ora come ora non ho tempo per fare esperimenti, e cercavo una distro "facile" da poter raccomandare anche ad amici che hanno il pieno diritto di usare un PC proficuamente senza doversi imparare ogni possibile file di configurazione (cosa che può interessare a me e a voi, ma a loro no).

Ho usato il wiki di Arch tante volte per risolvere problemi di varia natura con altre distribuzioni e sono d'accordo che è ottimo, ma come detto ora non ho né tempo né voglia di smanettare troppo.
ps
dopo aver anche io abbandonato anche io gnome, mi sono buttato su lxde sulle macchine meno carrozzate e kde (che non è assolutamente malvagio) sul resto
LXDE lo uso su uno dei portatilini vecchi e non mi dispiace, ma appunto è un po' un ripiego per macchine vecchie. KDE l'ho provato più volte, ma non mi piace...
Originariamente inviato da mykol
sto scrivendo da Mageia (che è una Mandriva 2010.1)
Non è KDE-based?


In ogni caso: ho installato Debian 6, aggiunto i repo backports per avere LibreOffice e qualche altro software aggiornato, aggiunto i ppa mozilla-stable (versione per Ubuntu Lucid) per avere Firefox e Thunderbird a versioni sensate e devo dire che sono veramente contento.
Gnome 2 come piace a me, software super-stabile, decisamente meno croppa che su Ubuntu, PC sensibilmente più veloce. Ho raggiunto la pace dei sensi.