Infatti. Ne ho trovate un paio in toscana e in effetti i programmi non sono così diversi a parte qualche esame di elettro-qualcosa. ma niente online, solo in presenza, cosa che escludo.Originariamente inviato da lanciafiamme
Le stai confondendo, esistono DUE lauree in "informatica", una propriamente detta (che è della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali), ovvero una "sottobranca" di matematica, fisica, chimica, astronomia etc.
L'altra è in ingegneria informatica, che è una laurea della facoltà (tecnica, e non scientifica, anche se è una differenza che in altri paesi non esiste) di ingegneria, una "sottobranca" di civile, meccanica, chimica, elettronica etc.
Ne esiste perfino una terza (!!!!) che si chiama informatica per l'impresa o qualcosa del genere, "sottomarca" di statistica (!!!!).
Poi non so se concretamente siano molto diverse (non credo), qualche tempo fa mi ero informato, ma con scarsi risultati.
E pure le lauree magistrali, cioè 4° e 5° anno non vanno nello specifico della programmazione.
Esco adesso da una telefonata di 50 muinuti con una che insegna informatica e ha fatto l'università. Il risultato è stato sconcertante in quanto a indirizzarmi in una direzione.
In poche parole l'università rimarrà semrpe e cmq lontana dal campo applicativo diretto, e quello che fa la differenza è la forma mentale che ti da, e la base su cui aggiungere un po quello che vuo con una certa cognizione di causa(cosa che mi inetressa) e non a suon di scopiazzamenti qua e là(sono troppo poco concreto per riuscire a cavarci qualcosa se non sono guidato).
NOn solo, alla ine della chiaccerata mi aggiunge pure due cose: che sua figlia ha fatto l'università e quello che ha studiato in gran parte non lo usa, e che la programmazione pura se si tatta di gestire siti, anche professionali e completi di tutto, è ampliamente sostituibuile dai CMS(tranne per certe personalizzazioni).
Come dire: fatti un corso serio di cms e sei a posto.
Boh, io non so che fare. Da una parte vorrei una base di conoscenza bella solida dei sistemi informatici perche non mi piace essere uno che fa siti ma non chiedetemi di andare un centimetro piu in la perche non so di cosa si parla, dall'altra non voglio fare qualcosa che non c'entra niente con quello che vorrei fare. Che gran casino!
La signorina ha poi pure specificato che la soluzione ideale sarebbe, in via del tutto teorica(platonica ggiungerei) fare un'università se proprio mi interessa e riuscirene frattempo ad approfondire un argomento che mi interessi (CMS, PHP etc...). Non sarebbe male.
Lo so che il mercato è pieno di brufolosi che fanno di tutto e io non sono assolutamente in grado di arrangiarmi come fanno loro, sono un po più alla vecchia maniera per questo pensavo a degli studi matti e disperatissimi![]()
All'inizio faccio qualche sitarello per pochi euro poi quando questo mi sarà venuto a noia con grzie agli studi avrò modo di cercarmi qualche altro profitto, magari stabile, di maggior rilievo.
Postmetto che non sono uno che vive tutto nellìottica del lavoro, proprio no. Io voglio essere bravo in qualcosa, se poi ci campo meglio, ma mi basta poco e non mi piace molto la tendenza a valutare ogni studio o tale, solo in relazione a quanto lavoro ti farà trovare.
Non a caso, per il corso che ho fatto, i CMS, in quanto semplificatori di un linguaggio complesso erano la cosa che piu mi era rimasta antipatica. E uello che mi sento dire è che sdesso con i CMS si fa tutto e in modo piu semplice ...non sono proprio fatto per questo mondo.
Alla fine farò il liutaio.