Assumendo di partire con disco vuoto:
1. Installa Windows, creando durante l'installazione la partizione di sistema (che sarà primaria e in NTFS) delle dimensioni che ritieni più opportune.
2. Una volta installato, crea la partizione per file e programmi (in NTFS; può essere primaria come logica, non è importante; nel caso di partizione logica, si creerà come contenitore la partizione estesa); Windows dovrebbe montarla automaticamente. Evita FAT32.
3. Installa Linux. Durante il partizionamento crea la partizione di sistema (che verrà montata su /), formattandola in ext4. È indifferente che sia primaria o logica, GRUB sa far partire Linux da partizioni di entrambi i tipi (nota che se hai creato la seconda partizione come logica anche questa necessariamente lo sarà).
4. Sempre durante l'installazione, crea un'altra partizione (che a questo punto sarà necessariamente logica, dato che ci possono essere al massimo tre partizioni primarie se si vogliono creare più di quattro partizioni totali); formatta anche questa in ext4 mettendo come mount point /home. Questa partizione terrà i dati e le impostazioni degli utenti. In teoria potresti tenere su una partizione separata il software non di sistema (che andrebbe montata su /usr), ma non ha molto senso farlo.
5. Tieni per ultima la partizione per lo swap, che terrei in fondo al disco e farei leggermente più grande della quantità di RAM che hai.