Originariamente inviato da oregon
Proponendo subito al forum il problema senza rifletterci almeno un paio di giorni (!), non ti aiuterà ad imparare molto ...
Purtroppo ho l'esame fra 5 giorni, studio giorno per giorno e se facessi un esercizio ogni 2-3 giorni non ce la farei a prepararmi in tempo
Il professore all'Università ci metteva tutte e 3 le ore di lezione per fare un esercizio base, perchè spiegava lentamente e in modo incomprensibile. Esercizi di questo genere li ho dovuti imparare da solo, e li capisco. Ma ogni volta che mi imbatto in un nuovo problema, ho la necessità di dover capire subito il problema perchè il tempo scorre e l'esame si avvicina.

Originariamente inviato da oregon
Prima di tutto dove "visualizzi" i numeri a casaccio? E di quale vettore (dato che v2 non lo usi proprio)?
Il secondo vettore non l'ho ancora usato perchè non riesco ancora a creare il primo. Li visualizzo quando vado a compilare, scrivendo così:
codice:
for(i=0; i<4; i++){
        printf("%d\n", v1[i]);
    }